Home / Trending News / “Ce l’ho sulla punta della lingua”: questa frase nasconde un serio danno al CERVELLO | Corri subito da un neurologo o sei spacciato

“Ce l’ho sulla punta della lingua”: questa frase nasconde un serio danno al CERVELLO | Corri subito da un neurologo o sei spacciato

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Ecco svelato il perchè spesso non si riesce a pronunciare le frasi che si hanno in mente. Che problema puoi avere.

I problemi neurologici rappresentano una delle sfide sanitarie più complesse e in crescita del nostro tempo. Si tratta di disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, cioè il cervello, il midollo spinale e i nervi. Tra i più noti vi sono l’Alzheimer, il Parkinson, l’epilessia, la sclerosi multipla e l’ictus, ma esistono anche molte altre patologie meno conosciute che influiscono pesantemente sulla qualità della vita delle persone.

I sintomi possono variare moltissimo: dalla perdita di memoria, ai disturbi del linguaggio, ai movimenti involontari o alla paralisi. In molti casi, queste malattie sono progressive e degenerative, e richiedono cure continue e grande supporto sia medico sia familiare.

Le cause dei problemi neurologici possono essere genetiche, legate all’invecchiamento, ma anche influenzate dallo stile di vita. L’inquinamento, una cattiva alimentazione, lo stress cronico, il fumo e la mancanza di esercizio fisico sono tutti fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare malattie neurologiche.

Inoltre, con l’allungamento della vita media, queste patologie stanno diventando sempre più frequenti. È quindi fondamentale investire nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella ricerca scientifica. Solo attraverso la conoscenza e l’innovazione sarà possibile migliorare le terapie e offrire speranza a milioni di persone colpite.

Aspetti da considerare

Un altro aspetto importante da considerare è l’impatto psicologico e sociale che i problemi neurologici hanno sui pazienti e sulle loro famiglie. Spesso queste malattie compromettono l’autonomia, rendendo difficile svolgere le attività quotidiane e causando isolamento, ansia o depressione.

Le famiglie si trovano improvvisamente a dover diventare caregiver, affrontando un carico emotivo e pratico molto pesante. È quindi essenziale garantire un adeguato supporto psicologico, servizi di assistenza domiciliare e reti di sostegno sul territorio.

Alzheimer
Alzheimer (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Non riesci a pronunciare le frasi

I problemi di linguaggio sono spesso uno dei primi segnali di disturbi neurologici come l’Alzheimer. In fase iniziale, le persone affette da questa malattia possono avere difficoltà a trovare le parole giuste, a costruire frasi corrette o a comprendere discorsi complessi. Questi disturbi del linguaggio non sono semplici dimenticanze, ma sintomi legati al deterioramento progressivo delle aree del cervello responsabili della comunicazione.

Il linguaggio, infatti, è una funzione cognitiva complessa che coinvolge diverse parti del cervello, in particolare le aree temporali e frontali, che risultano compromesse nei pazienti affetti da Alzheimer. Con l’avanzare della malattia, i problemi di linguaggio tendono a peggiorare, fino a rendere difficile anche la comunicazione più semplice. Il paziente può arrivare a usare parole sbagliate, ripetere le stesse frasi o smettere completamente di parlare. Questi cambiamenti hanno un forte impatto sulla relazione con gli altri.