Home / Trending News / Bruciore di stomaco, quando diventa insopportabile devi preoccuparti: lo sottovaluti e ti spedisce in obitorio in poche settimane

Bruciore di stomaco, quando diventa insopportabile devi preoccuparti: lo sottovaluti e ti spedisce in obitorio in poche settimane

Mal di stomaco

Ecco la causa (canva.com) - www.biomedicalcue.it

L’impensabile connessione tra bruciore di stomaco e quel malanno in grado di provocare seri danni a lungo termine. Cosa dice la scienza.

Parlando di salute e medicina, non c’è dubbio che il reflusso gastrico rappresenti un problema comune che colpisce milioni di individui in tutto il globo.

La sensazione di bruciore che risale nell’esofago può risultare molto sgradevole e incidere notevolmente sulla qualità della vita, sia cronicamente che temporaneamente.

Numerosi individui cercano di alleviare il disturbo attraverso farmaci acquistati senza ricetta o rimedi naturali, ma spesso le cause genuine del bruciore di stomaco rimangono oscure, causando grande ansia e disagio.

La ricerca scientifica ha in tal senso compiuto passi da gigante nella comprensione delle origini e delle cure di questo disturbo, rivelando legami sorprendenti con lo stato di benessere generale.

La causa di tutti i mali

Secondo quanto segnalato dalla Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC) e dal presidente Maurizio Muscaritoli (e riportato da Fanpage e da Quotidiano Sanità), il 90% dei casi di cancro è dettata dall’infezione da Helicobacter pylori, batterio che risiede nello stomaco. Esso non si limita solamente a provocare bruciore di stomaco e ulcere, ma può addirittura portare alla formazione di gastrite cronica e accrescere di conseguenza la possibilità di tumori gastrici. La presenza alterata di questo microrganismo può modificare le condizioni nello stomaco, promuovendone l’infiammazione e danneggiando le cellule gastriche.

Secondo le fonti, la scoperta di insoliti cerchi di DNA nella cavità orale, legati a una possibile difesa contro i tumori, avrebbe aperto alle attuali prospettive nella lotta alla prevenzione del cancro gastrico. Questi pezzi di DNA, riscontrati in alcune persone, potrebbero offrire una maggiore protezione contro il danno provocato da Helicobacter pylori, diminuendo il rischio di contrarre la malattia.

Helycobacter pylori
Mappa dell’Helycobacter pylori (canva.com) – www.biomedicalcue.it

Preliminare ma promettente

Come sottolineato dagli esperti, gli studi in questo ambito sono ancora in una fase iniziale, ma i primi risultati sono incoraggianti e suggeriscono che comprendere il ruolo del DNA nella protezione dai tumori potrebbe dare vita a nuove strategie di trattamento. Tuttavia, le fonti evidenziano che l’assunzione eccessiva di medicinali potrebbe portare a effetti collaterali non desiderati, come la resistenza agli antibiotici. Inoltre, basandosi sulle informazioni della SINuC, si osserva che nella maggior parte delle situazioni la diagnosi di cancro gastrico viene effettuata quando il tumore è già in fase avanzata, e su 15. 000 nuovi casi annuali, solo un paziente su cinque ottiene una diagnosi tempestiva.

Pertanto, una strategia globale, che includa cambiamenti nello stile di vita, l’uso di medicinali idonei e, quando richiesto, l’eliminazione combinata dell’Helicobacter pylori, può rappresentare la soluzione per controllare in modo efficace il bruciore di stomaco ed evitare problemi persistenti nel tempo.