Home / Trending News / Boom di casi in Italia: un virus da sempre sconosciuto sta mietendo vittime | Bambini e anziani non sono più al sicuro

Boom di casi in Italia: un virus da sempre sconosciuto sta mietendo vittime | Bambini e anziani non sono più al sicuro

Bambini e anziani malati (Depositphotos foto)

Bambini e anziani malati (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un virus particolare si sta facendo largo in Italia, mettendo a rischio soprattutto bambini e anziani: prestate molta attenzione. 

Con la primavera che avanza, tutti pensano a giornate più lunghe e passeggiate al sole. Eppure, proprio in questo periodo di apparente tranquillità, possono nascondersi insidie invisibili che mettono a dura prova il nostro fisico. Spesso siamo concentrati sui soliti mali stagionali, trascurando che ci sono anche virus meno conosciuti in agguato.

Quando si parla di raffreddori e febbri, la mente corre subito al “classico” virus influenzale. Ma, sorpresa: ci sono tanti altri virus in giro che non seguono i ritmi invernali. Anzi, alcuni di loro aspettano proprio la mezza stagione per colpire a tradimento, approfittando dei continui sbalzi di temperatura e di una certa, come dire, “distrazione” generale.

Nonostante i tanti avvisi da parte degli esperti, tendiamo ancora a sottovalutare il rischio di infezioni respiratorie che, a lungo andare, possono comunque creare seri problemi. In particolare per chi è già più fragile: anziani, bimbi piccoli e chi combatte ogni giorno con patologie croniche.

Tra una giornata tiepida e un acquazzone improvviso, ci dimentichiamo facilmente che il nostro sistema immunitario resta esposto. E invece proprio ora bisognerebbe fare attenzione ai virus silenziosi che si fanno strada senza tanti clamori ma che possono lasciare il segno, specie nei soggetti più delicati.

Come proteggersi e quali sono i rischi reali

Purtroppo, al momento non esiste una cura “miracolosa” per questi virus. Il trattamento è tutto sintomatico. Nei casi più seri, può diventare necessario anche il ricovero ospedaliero. Gli esperti raccomandano di non abbassare la guardia: lavarsi spesso le mani, evitare ambienti affollati se si hanno sintomi e proteggere i più deboli sono regole fondamentali.

Ah, e attenzione anche a non passare dal maglione alla t-shirt nel giro di pochi minuti… Gli sbalzi termici possono aprire la porta a questi virus subdoli. E se si vuole dare una mano al corpo, una buona alimentazione e magari un supporto con i probiotici non fanno male.

Anziano prende le compresse (Pixabay foto)
Anziano prende le compresse (Pixabay foto) – www.biomedicalcue.it

Cosa sta succedendo in Italia

Negli ultimi tempi, i dati del sistema di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità hanno messo in evidenza un fenomeno preoccupante: oltre 370mila casi di infezioni legate ai virus parainfluenzali, meno noti del virus influenzale classico, sono stati segnalati in tutto il Paese, come riporta anche Il Fatto Quotidiano. E no, non si tratta della “solita” influenza.

I cosiddetti Human Parainfluenza Virus (HPIV 1-4) fanno parte della famiglia dei Paramyxovirus e portano sintomi tipo febbre, tosse, naso chiuso, ma senza la violenza della vera influenza. Però – e questo è importante – per bambini sotto i 5 anni e anziani possono diventare pericolosi, causando complicazioni come laringiti e bronchioliti: sono loro le “vittime” preferite da questi virus per il contagio. Secondo gli esperti, la colpa principale è degli sbalzi di temperatura che stiamo vivendo un pò in tutta Italia.