Home / Trending News / “Avevo solo male al collo”: un semplice SINTOMO si trasforma in una TRAGEDIA | Ti ritrovi costretto a letto per tutta la vita

“Avevo solo male al collo”: un semplice SINTOMO si trasforma in una TRAGEDIA | Ti ritrovi costretto a letto per tutta la vita

Dolori cervicali

Dolori cervicali (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un sintomo apparentemente banale e tranquillo che invece può rivelarsi davvero fatale se non preso in tempi giusti.

Il dolore al collo è un disturbo molto comune che può colpire persone di tutte le età, spesso causato da posture scorrette, stress, traumi o attività ripetitive. Il collo, infatti, sostiene il peso della testa e consente la mobilità della testa stessa in diverse direzioni.

Quando i muscoli, i legamenti o le articolazioni cervicali subiscono tensioni o micro-lesioni, possono comparire rigidità, dolore acuto o persistente e difficoltà nei movimenti. Anche fattori come il sonno in posizioni scomode, l’uso prolungato di smartphone e computer e lo stress emotivo possono contribuire all’insorgenza del problema.

La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di dolori al collo. Mantenere una postura corretta durante il lavoro, evitare di piegare a lungo la testa in avanti e fare pause frequenti per sgranchire i muscoli sono strategie efficaci. Esercizi di stretching, yoga o semplici movimenti di rotazione del collo aiutano a mantenere la mobilità e a prevenire rigidità.

Inoltre, un materasso e un cuscino adatti possono ridurre le tensioni notturne. Per quanto riguarda i rimedi, esistono diverse soluzioni a seconda della gravità del dolore. L’applicazione di calore o ghiaccio può alleviare i sintomi, mentre massaggi e fisioterapia possono aiutare a sciogliere la muscolatura contratta.

I casi più seri

Nei casi più seri, il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori o analgesici, e in rari casi si può ricorrere a terapie più specifiche come l’infiltrazione o interventi chirurgici. Infine, è importante ricordare che la gestione dello stress e uno stile di vita sano, con attività fisica regolare e corretta alimentazione, contribuiscono a ridurre le tensioni muscolari e i dolori al collo.

Inoltre, l’uso prolungato di smartphone, tablet e computer porta a quella che viene definita “text neck” o sindrome da postura da schermo: la testa inclinata in avanti per lunghi periodi aumenta la pressione sulla colonna cervicale, causando dolori, rigidità e talvolta mal di testa.

Dolore cervicale
Dolore cervicale (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Trasformarsi in tragedia

I sintomi più gravi legati al dolore al collo possono manifestarsi quando la causa è più seria, come un’ernia cervicale, una compressione nervosa o problemi spinali degenerativi. Tra questi, il formicolio o la perdita di sensibilità alle braccia e alle mani, la debolezza muscolare e difficoltà a muovere il collo o gli arti superiori sono segnali di allarme importanti.

Nei casi più estremi, il dolore al collo può accompagnarsi a problemi di equilibrio, difficoltà a camminare e perfino a controllare sfinteri o movimenti fini, indicando un coinvolgimento del midollo spinale. Questi sintomi richiedono un intervento medico immediato, poiché trascurarli può portare a limitazioni permanenti della mobilità e, in casi estremi, alla necessità di un supporto costante.