Redazione

  • Dispositivi indossabili

Una T-shirt per il monitoraggio multiparametrico cardiorespiratorio

Il monitoraggio cardiorespiratorio è abitualmente utilizzato per valutare atleti, soggetti normali e pazienti con diverse patologie. Specie in questi ultimi consente…

8 anni ago
  • Biomateriali

Biomembrane: occhio bionico per testare i farmaci e terapie

Un occhio bionico con materiali bioattivi micro e nanofabbricati per testare l’efficacia dei farmaci e sviluppare terapie personalizzate contro la…

8 anni ago
  • Bioimmagini

Laser a raggi X: ecco come appare la radiografia di un virus!

L’idea nasce dal lavoro di un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato dal team del centro nazionale di ricerca di fisica…

8 anni ago

Biomedicina: l’imaging diagnostico non è mai stato così chiaro

In collaborazione con Eurac Research, l’azienda bolzanina MPD ha sviluppato un microscopio che rende possibile osservare come mai prima d’ora…

8 anni ago
  • Medicina

Bologna: impiantato il primo pacemaker senza fili e sottopelle

È un congegno minuscolo, che non provoca infezioni e che può essere impiantato nel ventricolo sinistro del cuore, il più…

8 anni ago
  • Robotica

Careggi, 7 trapianti di rene in 48 ore grazie alla chirurgia robotica

Nell'ultima settimana di agosto in 48 ore sono stati eseguiti all'ospedale Careggi sette trapianti di rene in chirurgia robotica, dalle urologie dirette rispettivamente…

8 anni ago
  • Eventi

XOHW17: il gruppo finalista del NECSTLab del Politecnico di Milano

I risultati dello XOHW17 hanno visto ancora una volta il NECSTLab protagonista della competizione, infatti 7 progetti sono stati selezionati…

8 anni ago
  • Eventi

XOHW17: i 6 finalisti del NECSTLab del Politecnico di Milano

I risultati dello XOHW17 hanno visto ancora una volta il NECSTLab protagonista della competizione, infatti 7 progetti sono stati selezionati…

8 anni ago

NECSTLab, Politecnico di Milano: alcuni dei gruppi del XOHW17

I risultati dello XOHW17 hanno visto ancora una volta il NECSTLab protagonista della competizione, infatti 7 progetti sono stati selezionati…

8 anni ago
  • Eventi

Xilinx Open Hardware 2017: i gruppi partecipanti del NECSTLab

Oggi si torna a parlare del NECSTLab (Novel, Emerging Computing System Technologies Laboratory) del Politecnico di Milano. Il NECSTLab è il…

8 anni ago
  • Diagnostica

Il biosensore dell’Alma Mater sarà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

Il progetto IN SITU Bioanalysis del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Alma Mater è partito il 14 agosto con la navicella spaziale SpaceX Dragon…

8 anni ago

DNA in 3D: uno studio italiano pone le basi per ricostruirne l’architettura

Un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dall’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano ha analizzato…

8 anni ago