Redazione

  • Biomateriali

Nanotubi di carbonio utilizzati come ponte per le lesioni spinali

I ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dell'Università di Trieste e del Centro de Investigación…

5 anni ago
  • (Bio)Informatica

Tecnologia RFID: il futuro a portata di mano

RFID è l’acronimo di “identificazione a radiofrequenza” e si tratta di una forma di comunicazione wireless, che incorpora l'uso dell'accoppiamento…

5 anni ago
  • Medicina

Una Gondola ai piedi, una speranza per i malati di Parkinson

Efficace, poco invasivo e ad uso domiciliare, sono queste le caratteristiche di Gondola™, il dispositivo sviluppato dalla start-up svizzera Ecker…

5 anni ago
  • Biomateriali

Stampa 3D: il nuovo modo di stampare materiali morbidi e gel

Torniamo a parlare di stampa 3D e lo facciamo compiendo un altro passo verso quellache potrebbe essere la chiave decisiva…

5 anni ago
  • Protesi

Interfacce neurali: sviluppata la prima protesi cerebrale “Plug-and-play”

I ricercatori del UCSF Weill Institute for Neurosciences hanno pubblicato su  Nature Biotechnology uno studio che dimostra la possibilità di…

5 anni ago
  • Terapeutica

Apnea notturna: parliamo di Inspire, il “pacemaker” per la respirazione

L'apnea notturna, più propriamente nota come OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), ovvero "sindrome delle apnee ostruttive del sonno", è una…

5 anni ago
  • Medicina

La teoria degli specchi infranti

La scoperta dei neuroni specchio ha dato il via a diverse aree di ricerca nel campo della neurobiologia. Una di…

5 anni ago
  • Medicina

Cancro: il sequenziamento del genoma al servizio delle diagnosi precoci

A febbraio 2020 i ricercatori dell'European Bioinformatics Institute (EMBL-EBI) e il Francis Crick Institute hanno pubblicato su Nature l’analisi del…

5 anni ago
  • Organi artificiali

Storia del cuore artificiale, più di 50 anni d’innovazione

La ricerca di un cuore totalmente artificiale è una sfida che coinvolge medici, scienziati ed ingegneri da ormai oltre mezzo…

5 anni ago
  • Covid-19

NO, la mascherina NON è pericolosa. Ecco i perché

Ipossia, ipercapnia, danneggiamento del sistema immunitario e della flora intestinale e chi più ne ha più ne metta. Le bufale…

5 anni ago
  • Dispositivi indossabili

Uno studio per correggere il daltonismo con le lenti a contatto

Gli ingegneri Sharon Karepov e Tal Ellenbogen dell’Università di Tel Aviv hanno recentemente ideato una nuova tecnologia per correggere il…

5 anni ago
  • Covid-19

È italiano lo studio che spiega l’elevata mortalità nei pazienti ricoverati con COVID19

Passa il tempo e la ricerca porta i suoi frutti. La collaborazione tra 7 ospedali italiani (Policlinico di Sant’Orsola, Azienda…

5 anni ago