Redazione

  • Ingegneria cellulare e tissutale

Scaffolds per ingegneria tissutale ispirati ai mattoncini Lego

La necessità di creare scaffolds adattabili al sito del difetto è una delle maggiori sfide dell’ingegneria tissutale. Un gruppo di…

5 anni ago
  • Covid-19

Neuropilina: una nuova via d’ingresso per il covid

ll virus SARS-CoV-2 fa parte dell’ampia famiglia dei Coronaviridae, che provoca malattie che vanno dal comune raffreddore, a malattie molto…

5 anni ago
  • Ingegneria cellulare e tissutale

Fegato bioartificiale: nuove alternative al trapianto

Il fegato è un organo vitale che svolge una vasta gamma di funzioni importanti all’interno del nostro corpo. Influenza e…

5 anni ago
  • Covid-19

Test, tracing and treat: la strategia delle 3 T contro il covid

Alla luce delle evidenze al momento disponibili, della situazione epidemiologica e della necessità di garantire test in tempi compatibili con…

5 anni ago
  • Nanotecnologie

Nanotubi in oro per combattere il cancro da esposizione all’amianto

L'asbesto (dal greco asbestos, indistruttibile), meglio conosciuto come amianto, è un insieme di minerali appartenenti al gruppo degli inosilicati e…

5 anni ago
  • Dispositivi indossabili

LoCHAid: l’apparecchio acustico low cost da soli $0.98

La presbiacusia (Age-Related Hearing Loss, ARHL), o sordità legata all’età, affligge 226 milioni di individui oltre i 65 anni. L’ipoacusia…

5 anni ago
  • Terapeutica

Polimeri thermo-responsive: una nuova frontiera per i Drug delivery systems

I ricercatori del dipartimento di Chimica ed Ingegneria Biomolecolare della Johns Hopkins University hanno sviluppato dispositivi thermo-responsive in grado di…

5 anni ago
  • Medicina

Fibrosi cistica: “mi manca il respiro e il sudore è salato”

Non ha nulla a che fare con Covid-19, perché è una patologia di origine genetica, eppure ci sono molte analogie.…

5 anni ago
  • Biomateriali

Nanotubi di carbonio utilizzati come ponte per le lesioni spinali

I ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dell'Università di Trieste e del Centro de Investigación…

5 anni ago
  • (Bio)Informatica

Tecnologia RFID: il futuro a portata di mano

RFID è l’acronimo di “identificazione a radiofrequenza” e si tratta di una forma di comunicazione wireless, che incorpora l'uso dell'accoppiamento…

5 anni ago
  • Medicina

Una Gondola ai piedi, una speranza per i malati di Parkinson

Efficace, poco invasivo e ad uso domiciliare, sono queste le caratteristiche di Gondola™, il dispositivo sviluppato dalla start-up svizzera Ecker…

5 anni ago
  • Biomateriali

Stampa 3D: il nuovo modo di stampare materiali morbidi e gel

Torniamo a parlare di stampa 3D e lo facciamo compiendo un altro passo verso quellache potrebbe essere la chiave decisiva…

5 anni ago