Paraplegia spastica ereditaria: cos’è, sintomi, diagnosi e trattamento
La paraplegia spastica ereditaria (PSE) è una patologia neurologica di tipo ereditario che porta a una progressiva degenerazione dei percorsi...
La paraplegia spastica ereditaria (PSE) è una patologia neurologica di tipo ereditario che porta a una progressiva degenerazione dei percorsi...
L'aumento dell'aspettativa di vita e i miglioramenti nelle condizioni di salute stanno spostando la percezione dell'inizio della vecchiaia tra gli...
Il legame tra l'Arte e la Scienza ha sempre affascinato gli studiosi di diverse epoche e discipline. Fra le opere...
Il brontolio dello stomaco, scientificamente noto come borborigmo, è un fenomeno comune che molti di noi hanno sperimentato almeno una...
Il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG) è uno dei primi interventi immunizzanti somministrati nei neonati, fondamentale per la prevenzione della tubercolosi....
Fin da bambini, ci è stato ripetuto di mangiare carote per "vedere meglio", ma quanto c'è di vero in questa...
Quante volte ti è capitato di uscire da un ambiente poco illuminato e, colpito dalla forte luce del sole, hai...
Isolati per la prima volta nel 1972, i norovirus fanno parte della famiglia dei Caliciviridae, virus a RNA a singolo...
Prendere una decisione, a prescindere dall'entità della scelta che bisogna operare, comporta un consumo di energia da parte del cervello....
La paralisi del VII nervo cranico facciale è una condizione neurologica che impatta la capacità di controllare i muscoli facciali....
Il mito che utilizziamo solo il 10% del nostro cervello è uno dei più persistenti nella cultura popolare, circolando da...
Il virus B delle scimmie, noto scientificamente come Herpesvirus simiae, rappresenta una seria minaccia per la salute umana in casi...