Home / Trending News / Andare al mare ha un effetto terribile sui tuoi piedi | Non solo dolori articolari, ma anche vesciche: dopo la vacaza devi correre dal medico

Andare al mare ha un effetto terribile sui tuoi piedi | Non solo dolori articolari, ma anche vesciche: dopo la vacaza devi correre dal medico

Piedi nudi al mare

Bisogna proteggerli (depositphotos.com) - www.biomedicalcue.it

Compagne dell’estate, possono causare dolori, vesciche e problemi posturali: ecco il motivo per cui è opportuno usarle con prudenza.

L’estate ci offre sole, sabbia e mare, ma porta anche con sé alcune abitudini che potrebbero avere effetti imprevisti sulla salute. Tra queste, una è una prassi comune, considerata leggera e pratica per affrontare le giornate più calde.

Tuttavia, dietro questa apparente comodità si nascondono rischi che possono mettere a repentaglio il benessere dei nostri piedi e, nel lungo periodo, influenzare la postura.

E non si tratta solamente di piccoli fastidi: i pericoli legati a un uso prolungato includono dolori alle articolazioni, vesciche, calli e problemi podologici che spesso richiedono l’intervento di un professionista.

Dunque, ciò che inizia come una scelta di leggerezza e libertà ha il potenziale di diventare un problema di salute da affrontare dopo la pausa estiva e non solo.

Possibili conseguenze

Come evidenziato da SuperEva, l’uso costante delle infradito potrebbe portare a conseguenze serie per il sistema muscolo-scheletrico. A differenza delle scarpe classiche, queste calzature non forniscono alcun supporto all’arco del piede, costringendo i muscoli a lavorare di più per mantenere l’equilibrio. Questa situazione può portare a un affaticamento che, nel tempo, si diffonde a caviglie, ginocchia e schiena. Inoltre, la mancanza di ammortizzazione amplifica l’impatto con il suolo, aumentando il rischio di piccoli traumi e dolori articolari.

Un ulteriore problema comune sono le vesciche, provocate dal costante sfregamento della fascetta di plastica o gomma sulla pelle. In alcune situazioni, queste piccole lesioni possono diventare vie d’accesso per infezioni batteriche, specialmente in ambienti umidi, come spiagge e piscine. Non si deve ignorare nemmeno il rischio di alterazioni della postura: camminare a lungo indossando infradito può indurre un’andatura innaturale, con passi più brevi e maggiore tensione nei muscoli delle dita, abituate a stringere continuamente la calzatura per tenerla ferma.

infradito
Le usiamo sempre (depositphotos.com) – www.biomedicalcue.it

Da usare con cautela

Gli specialisti consigliano di utilizzare le infradito solo in situazioni specifiche, come brevi tratti sulla sabbia o vicino alla piscina, preferendo invece scarpe leggere ma con una buona struttura per passeggiate più lunghe. Prestare attenzione alla cura dei piedi, attraverso idratazione e visite regolari dal podologo, è fondamentale per evitare complicazioni.

Il mare deve essere per noi relax e libertà, ma anche in vacanza è importante non dimenticare la salute dei piedi. Le infradito, simbolo della stagione estiva, vanno utilizzate con moderazione per non trasformare il piacere della leggerezza in dolori e visite mediche indesiderate. Una scelta oculata delle scarpe può garantire non solo comodità, ma anche salute duratura.