Home / Trending News / Allerta latte contaminato: lo trovi nella colazione dell’hotel senza accorgertene | Basta un sorso per tornare dalla vacanza in ambulanza

Allerta latte contaminato: lo trovi nella colazione dell’hotel senza accorgertene | Basta un sorso per tornare dalla vacanza in ambulanza

Pericolo colazione hotel

La colazione con latte crudo potrebbe essere un rischio per la tua salute. Scopri cosa ha detto il Ministero. (Canva Foto) - biomedicalcue.it

La colazione con latte crudo potrebbe essere un rischio per la tua salute. Scopri cosa ha detto il Ministero.

Immagina di essere in vacanza in montagna, magari in un agriturismo accogliente, e ti viene offerta una colazione con prodotti locali freschissimi. Tra questi, spicca il latte appena munto, con il suo sapore autentico e genuino.

Molti, durante le vacanze, amano sperimentare i sapori del luogo, e le colazioni internazionali includono prodotti caseari non pastorizzati. La ricerca di autenticità può però nascondere un rischio, quando parliamo di latte fresco proveniente dall’allevamento.

Il pericolo legato al consumo di latte crudo, cioè non trattato termicamente, è nella possibile presenza di microrganismi patogeni. Anche se sembra puro e naturale, il latte appena munto può contenere batteri nocivi che, se ingeriti, possono causare gravi problemi di salute.

Serve essere consapevoli dei rischi nascosti dietro l’apparente innocenza di certi prodotti freschi. La tua sicurezza in vacanza non dovrebbe mai essere compromessa. Stiamo per approfondire i pericoli legati al consumo di latte fresco non trattato.

Il pericolo

Durante le tue vacanze in montagna se ti trovi in agriturismi o malghe che offrono colazioni internazionali con prodotti tipici, potresti imbatterti nel latte fresco appena munto. Il latte conserva intatte tutte le sue proprietà organolettiche e nutritive, ma anche il rischio di contenere microrganismi patogeni.

Batteri come la Salmonella, la Listeria monocytogenes o l’Escherichia coli possono essere presenti nel latte crudo e causare infezioni gastrointestinali anche gravi, con sintomi che vanno dal vomito e diarrea a condizioni più severe che richiedono ospedalizzazione. Cosa dice il Ministero?

Latte pericolo
Il pericolo del latte crudo (Canva Foto) – biomedicalcue.it

Cosa ha detto il Ministero

Il Ministero della Salute ha pubblicato nuove istruzioni per monitorare l’Escherichia coli che produce tossine (STEC) nel latte non trattato termicamente. L’iniziativa è stata lanciata dal sottosegretario Marcello Gemmato con il supporto di vari enti e associazioni. Il motivo? D’estate, il rischio di contaminazione microbiologica può aumentare. La notizia arriva da ilmessaggero.it.

Tra le indicazioni, si suggerisce di consumare prodotti fatti con latte crudo solo se sei certo che provengono da catene di produzione controllate e certificate. La raccomandazione è importante se a consumarli sono persone fragili, come bambini piccoli, anziani o chi ha difese immunitarie basse. Ti conviene scegliere il latte pastorizzato oppure, se vuoi usare latte crudo, assicurati di bollirlo bene prima di berlo. Le infezioni da STEC possono causare problemi lievi, ma anche complicanze molto serie, come una grave insufficienza renale acuta nei bambini.