ALLARME SCARPE: queste le indossi ogni sera ma non sai cosa succede al tuo corpo | In poco tempo ti trovi in sedia a rotelle

Attenzione scarpe (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Questa tipologia di scarpe potrebbero rivelarsi davvero dannose per la salute del tuo piede e del corpo in generale.
Le scarpe non sono semplicemente un accessorio di moda, ma rivestono un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere quotidiano. Indossare calzature adeguate significa proteggere i piedi da traumi, infezioni e deformazioni, oltre a garantire comfort durante le attività giornaliere.
Piedi ben supportati influenzano la postura, riducono la fatica muscolare e contribuiscono a prevenire dolori a schiena, ginocchia e anche, soprattutto se si cammina o si corre molto. Non tutte le scarpe offrono lo stesso supporto: la qualità dei materiali, la suola, l’ammortizzazione e la forma interna sono fattori decisivi.
Scarpe troppo strette o con tacchi elevati possono provocare vesciche, alluce valgo o problemi articolari. Al contrario, calzature ben studiate e comode permettono di camminare a lungo senza affaticarsi, migliorano la stabilità e favoriscono una corretta distribuzione del peso corporeo.
Scegliere scarpe adatte alla propria attività e al proprio piede non è solo una questione estetica, ma un investimento per la salute a lungo termine. Oltre alla scelta della scarpa giusta per la forma del piede, è importante considerare anche l’attività per cui vengono utilizzate.
Come sceglierle
Per chi pratica sport, ad esempio, scarpe con un buon ammortizzamento e supporto plantare possono prevenire traumi muscolari e articolari. Scarpe da corsa leggere, con suola flessibile e tomaia traspirante, riducono il rischio di lesioni e migliorano le prestazioni. Allo stesso modo, chi trascorre molte ore in piedi per lavoro dovrebbe prediligere calzature con plantari ergonomici e materiali che assorbano gli urti, riducendo lo stress su piedi, ginocchia e schiena.
Anche la manutenzione delle scarpe è fondamentale per garantirne la durata e la funzionalità. Pulire regolarmente le calzature, asciugarle correttamente e sostituire plantari consumati aiuta a mantenere il sostegno e il comfort originale. Inoltre, alternare più paia di scarpe durante la settimana permette ai piedi di respirare e riduce l’usura.
Attento a queste
Come riporta rctherapy.it, l’uso frequente di tacchi alti può avere conseguenze significative sulla postura e sulla salute dei piedi. Sollevare il tallone altera l’equilibrio del corpo, causando compensi che coinvolgono ginocchia, bacino e colonna vertebrale, e sovraccaricando la regione metatarsale. Nel tempo, questo può portare a patologie come lombalgie, artrosi del ginocchio, tendinite d’Achille, fascite plantare e deformità come l’alluce valgo. Anche i polpacci e le caviglie subiscono tensioni costanti, aumentando il rischio di stiramenti, distorsioni e fratture.
Per ridurre questi rischi, è consigliabile alternare le calzature, evitare tacchi troppo alti per lunghe camminate o periodi in piedi, e scegliere scarpe della misura giusta con solette morbide. Massaggiare e allungare regolarmente i muscoli di piedi e polpacci aiuta a mantenere la funzionalità e la mobilità.