Home / Trending News / Scoperta la causa dell’infertilità maschile | Tutta colpa di questo piccolissimo oggetto: non devi più mettertelo in tasca quando esci

Scoperta la causa dell’infertilità maschile | Tutta colpa di questo piccolissimo oggetto: non devi più mettertelo in tasca quando esci

Infertilità uomo donna

Ecco la causa (canva.com) - www.biomedicalcue.it

Questo piccolissimo oggetto è apparentemente responsabile per l’infertilità maschile. Cosa dicono le ricerche e i medici.

Camminiamo, ci muoviamo, lavoriamo e ci rilassiamo con i nostri dispositivi sempre a portata di mano, spesso a pochi centimetri dal nostro corpo.

È difficile pensare di uscire senza di essi o di tenerli lontani anche solo per un’ora. Ma la nostra dipendenza da questi strumenti è quasi totale.

Nel tempo, però, sta aumentando sempre più il dibattito su come questa costante presenza di dispositivi possa influenzare il nostro benessere.

La comunità scientifica sta monitorando la situazione, le istituzioni stanno rispondendo e chi si preoccupa della salute sta cercando di capire quali semplici precauzioni possano effettivamente migliorare la vita di tutti i giorni.

Una pratica diffusa

Tenere lo smartphone sempre in tasca è dannoso? La pratica è diffusissima, specialmente per chi trascorre molto tempo all’aperto; tuttavia alcune ricerche stanno cominciando sempre più a diffondere e suggerire possibili rischi, in particolare per la salute riproduttiva degli uomini. Gli studi menzionati da Innovami News coinvolgono istituti come il Technion e il Carmel Medical Center di Haifa, i quali avvertono che le radiazioni emanate dal cellulare, insieme al calore generato dal dispositivo, potrebbero compromettere la motilità e la vitalità degli spermatozoi! Inoltre, una ricerca condotta dall’Università di Exeter, la quale ha passato in rassegna dieci studi, ha mostrato una maggiore probabilità di alterazioni nella qualità dello sperma negli uomini che tengono regolarmente il telefono nella tasca frontale dei pantaloni.

Fabrizio Palumbo, il responsabile scientifico della Società Italiana di Andrologia (SIA), evidenzia che le onde elettromagnetiche potrebbero provocare “interferenze termiche sull’asse ipotalamo-gonadi”, una zona molto sensibile per il funzionamento corretto del sistema riproduttivo maschile. Alessandro Palmieri, presidente della SIA, ammette che i dati attuali non sono conclusivi e che parte della ricerca è stata condotta su animali; ciononostante suggerisce di prestare attenzione, facendo scelte che minimizzino l’esposizione diretta e ravvicinata del cellulare agli organi genitali.

Smartphone
Usatelo meno (canva.com) -www.biomedicalcue.it

Non solo per gli uomini

La problematica tocca anche il benessere delle donne, sebbene gli studi disponibili siano più limitati, secondo Innovami. Alcune ricerche iniziali indicano che l’esposizione prolungata ai campi elettromagnetici potrebbe influenzare anche la fertilità femminile, con potenziali effetti sul numero di ovociti.

Pertanto, gli esperti consigliano prudenza, soprattutto in mancanza di prove conclusive ma tenendo comunque conto delle prime evidenze scientifiche. Infine, come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, piccole abitudini quotidiane, come non tenere il telefono in tasca per periodi prolungati o metterlo nella borsa, possono aiutare indirettamente a vivere in modo più consapevole e sanitariamente preventivo.