Home / Trending News / “Ci credo che hai la pancia gonfia, mangi quella roba”: alimenti con EFFETTO PALLONCINO | Pensi siano innocui, ma ti fanno lievitare

“Ci credo che hai la pancia gonfia, mangi quella roba”: alimenti con EFFETTO PALLONCINO | Pensi siano innocui, ma ti fanno lievitare

Pancia gonfia (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Pancia gonfia (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Sembra cibo innocuo, ma ti gonfia come un palloncino: ecco quali alimenti mangi senza sapere che è un problema.

Quella sensazione fastidiosa di avere la pancia tesa e gonfia a fine giornata, beh… è più comune di quanto pensi. E no, non sempre c’entra una malattia o problemi digestivi veri e propri. A volte – anzi, spesso – è solo il modo in cui mangiamo, o le cose che mettiamo nel piatto, a trasformare lo stomaco in una specie di mongolfiera.

Può sembrare assurdo, ma anche cibi che consideri salutari possono essere i “colpevoli” di quella pesantezza che ti rovina la serata. Non è solo una questione di ingredienti, ma anche di come vengono preparati e, soprattutto, di come li mangiamo. Eh sì, pure quello conta.

Ci sono abitudini piccole, quasi automatiche, che fanno la differenza. E ancora, lo sapevi che la tua bocca – cioè denti, mascelle e tutto il resto – può avere un ruolo? Se mancano dei denti o la masticazione è storta, entra più aria nello stomaco. Sembra un dettaglio da niente, invece…

Poi ovviamente ci si mettono pure lo stress, la sedentarietà, gli abiti troppo stretti, gli orari sballati. Insomma, tutto contribuisce a quel “gonfiore misterioso” che ti fa slacciare i jeans alle 7 di sera. Ma aspetta, perché la vera sorpresa arriva quando scopri quali cibi, in particolare, sono i peggiori nemici della tua pancia piatta.

Quando il “sano” non è così leggero come sembra

Men’s Health riporta un intervento su RAC1 di Magda Carlas, nutrizionista e medico, che dice come alcuni cibi considerati super healthy in realtà ti fanno gonfiare. Tipo le verdure crude. Sono piene di vitamine e fibre, ok, ma per molti stomaci sono una bomba a orologeria. Specialmente se mangiate spesso e in grandi quantità.

Stesso discorso per legumi, frutta acerba e anche le tanto amate bevande gassate. “Dipende anche da come cucini”, dice Carlas. Per esempio, un piatto di ceci interi può dare più problemi di un hummus, anche se sono fatti con gli stessi ingredienti. La fermentazione, la cottura, tutto cambia il modo in cui il tuo corpo reagisce.

Insalata lavata (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Insalata lavata (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Ecco cosa ti gonfia senza che tu lo sappia

Le insalate, diciamolo, sono un classico da dieta. Ma se hai l’intestino un po’ delicato, possono essere un incubo mascherato da pasto leggero. Mangi crudo, pieno di fibra dura da digerire… e poi ti chiedi perché ti senti come se avessi ingoiato un pallone. E magari hai pure masticato di fretta, che è peggio.

Anche i legumi sono subdoli. Fagioli, lenticchie, ceci – sani sì, ma non sempre gentili con lo stomaco. Dipende da mille fattori: la cottura, se sono interi o frullati, se li mangi caldi o freddi. Ah, e poi cavoli, cavolfiori, broccoli… tutte quelle verdure “buone per l’inverno” che però ti gonfiano in due secondi se non le cuoci bene. Basta poco, ma bisogna saperlo. Nessun alimento è in sé dannoso, bisogna solo trovare la giusta chiave di lettura per consumarlo e soprattutto abbinare sempre stile di vita sano e abitudini giornaliere consone.