Home / Trending News / Frolla light, l’opzione perfetta per chi è a dieta ma ha voglia di dolce: riesce ad essere gustosa e leggera allo stesso tempo

Frolla light, l’opzione perfetta per chi è a dieta ma ha voglia di dolce: riesce ad essere gustosa e leggera allo stesso tempo

Pasta frolla

Pasta frolla (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Ecco una ricetta che ti permetterà di realizzare una frolla gustosa e perfetta per i tuoi dolci pur essendo molto leggera.

La pasta frolla è una delle basi più amate e versatili della pasticceria. Si tratta di un impasto semplice, realizzato con pochi ingredienti fondamentali: farina, burro, zucchero e uova. La sua consistenza friabile e il suo gusto delicato la rendono perfetta per realizzare crostate, biscotti e tartellette.

Ogni pasticcere, professionista o casalingo, ha la propria versione della frolla, che può variare a seconda del tipo di dolce o del risultato desiderato: più morbida per le crostate di frutta, più croccante per i biscotti o più burrosa per le tartellette.

La chiave del successo di una buona frolla sta nella lavorazione: il burro deve essere freddo, e l’impasto non va lavorato troppo a lungo per evitare che il calore delle mani sciolga i grassi, compromettendo la friabilità. Una volta pronta, la frolla deve riposare in frigorifero per compattarsi e diventare più facile da stendere.

Inoltre, esistono numerose varianti che permettono di personalizzare la pasta frolla secondo i gusti e le esigenze: con farina di mandorle per un aroma più intenso, al cacao per un sapore più ricco, o senza glutine per chi ha intolleranze.

Come riadattarla

Oltre alla ricetta classica, la pasta frolla può essere adattata per soddisfare gusti e stili diversi di cucina. Ad esempio, la frolla montata, più leggera e friabile, si prepara lavorando burro e zucchero fino a ottenere una crema spumosa, ideale per biscotti dall’aspetto elegante e dal sapore delicato.

Esiste anche la frolla sablée, tipica della tradizione francese, nella quale il burro viene incorporato alla farina prima degli altri ingredienti, creando una consistenza più “sabbiosa” e una friabilità ancora più marcata. Queste varianti dimostrano come, pur partendo da una base comune, la pasticceria possa trasformarsi in un’arte fatta di equilibri e sperimentazioni.

Preparare pasta frolla
Preparare pasta frolla (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Frolla light

Come riporta cucchiaio.it, la pasta frolla senza burro è una variante leggera e versatile della ricetta classica, perfetta per chi è intollerante al lattosio o desidera una versione più digeribile ma comunque gustosa. In questa preparazione, il burro viene sostituito con olio di semi di girasole, che dona all’impasto una consistenza morbida e facilmente lavorabile.

Con pochi ingredienti – farina, zucchero, uova, scorza di limone e un pizzico di lievito – si ottiene una base perfetta per crostate, biscotti o dolci ripieni, pronta in pochi minuti e dal profumo delicato. Nonostante l’assenza del burro, la pasta frolla all’olio mantiene una friabilità sorprendente e un sapore equilibrato. È possibile personalizzarla aggiungendo aromi come vaniglia, scorza d’arancia o spezie, oppure prepararla in versione salata semplicemente eliminando lo zucchero.