Home / Trending News / Mirtilli, altro che freschi: meglio mangiarli quando sono stati congelati | I neurologi si tengono il segreto per farti pagare la visita

Mirtilli, altro che freschi: meglio mangiarli quando sono stati congelati | I neurologi si tengono il segreto per farti pagare la visita

Mirtillo

Buonissimi! (canva.com) - www.biomedicalcue.it

I mirtilli? Buonissimi! Ma se volete usufruire al massimo del loro potere benefico, dovete consumarli congelati.

Torniamo a parlare della correlazione tra alimentazione e benessere quotidiano. Ci sono gesti che compiamo quasi automaticamente, come preparare la colazione o scegliere un frutto per placare i rumore della fame.

In queste abitudini si trovano frequentemente vantaggi che non sospettiamo, effetti silenziosi ma preziosi per il nostro benessere fisico e mentale. La ricerca sulla nutrizione, oggi più che mai, riscopre l’importanza degli alimenti naturali, di ciò che cresce nell’ambiente e che possiamo apprezzare senza additivi.

Tra le varie opzioni disponibili, alcune sembrano quasi straordinarie per la loro capacità di combinare sapore e sostanza. È il caso di un piccolo frutto dai colori vivaci e dal gusto unico, che è al centro delle diete più salutari e delle ultime ricerche in ambito alimentare.

Un gesto tipico ma efficace può farne un sorprendente alleato per la mente e la memoria, portando a risultati straordinari che meritano di essere considerati. Parliamo dei mirtilli, tanto corposi e deliziosi, e i cui effetti sono abbondantemente comprovati. E se congelarli fosse la soluzione a tutti i nostri problemi?

Un effetto “cool”

Un’analisi pubblicata da Men’s Health indica che i mirtilli sono tra i cibi più completi e benefici da aggiungere alla nostra alimentazione. Ricchi di fibre, vitamine, minerali e, soprattutto, antiossidanti, questi frutti aiutano a regolare il peso, migliorano la digestione e supportano le funzioni cerebrali. Ebbene si, avete letto bene.

La dottoressa Sara Marín, specialista in microbiota, ha chiarito che congelare i mirtilli amplifica la loro azione protettiva: durante la congelazione (in inglese “cooling”), le cellule del frutto si rompono, rilasciando una maggiore quantità di antociani, i pigmenti che conferiscono il colore blu e garantiscono effetti antiossidanti potentissimi. Queste sostanze stimolano la produzione di BDNF, una proteina che promuove la formazione di nuove cellule nervose e sostiene la plasticità del cervello.

Congelazione
“Cooling” (canva.com) – www.biomedicalcue.it

Piccoli accorgimenti da adottare

Marín evidenzia che non si tratta di sostituire i mirtilli freschi, ma di variare il loro consumo. I frutti importati, dopo lunghi viaggi, tendono a perdere parte delle vitamine, mentre quelli congelati subito dopo la raccolta conservano intatte le loro proprietà. Pertanto, come redazione, sicuramente inizieremo ad utilizzarli anche noi più spesso!

Avere una scorta in freezer, ricalca Men’s Health, significa disporre di un piccolo integratore naturale, utile per combattere lo stress ossidativo e i segni del tempo che passa. Aggiungerli a yogurt o kefir, come suggerisce l’esperta, è un modo semplice per trasformare una colazione o uno spuntino in un vero e proprio rito di benessere.