“Ogni istante con te è stato un regalo”: Antonella Clerici, si è spenta all’improvviso | È il momento del dolore e delle lacrime
Antonella Clerici (Rai - youtube foto) - www.biomedicalcue.it
Una storia di famiglia, sapori e affetto: il ricordo di una donna speciale che ha lasciato il segno in molti cuori.
Ci sono legami che non si spiegano, ma si sentono. A volte bastano un profumo, un gesto familiare, una tavola apparecchiata per riportare alla mente tutto. È così che certi momenti diventano ricordi fissi, come una pellicola che si riavvolge ogni volta che serve calore.
Quando si parla di tradizione, il pensiero va subito a gesti ripetuti nel tempo, piccole abitudini che assumono un significato enorme. Una ricetta fatta sempre allo stesso modo, un modo di dire, uno sguardo che comunica più di mille parole.
La forza delle cose semplici spesso è quella che resta più a lungo. Anche la televisione, ogni tanto, riesce a cogliere questa verità. In mezzo a tanta finzione, c’è spazio anche per momenti veri, racconti sinceri che toccano corde profonde.
Basta poco: una risata spontanea, un racconto senza filtri, qualcosa che ti fa dire “questa cosa la capisco anch’io”. Ci sono presenze che non hanno bisogno di grandi parole per farsi notare. E che quando se ne vanno, lasciano un vuoto difficile da colmare.
Parole piene di commozione
Appaiono con discrezione ma lasciano un’impressione forte, magari proprio perché non cercano attenzione. E quando se ne vanno, si avverte subito il vuoto, come se una parte di vita quotidiana non ci fosse più.
“Ogni istante con te è stato un grande regalo”, ha scritto. E ha aggiunto che avrebbe mangiato un piatto di tajarin al sugo, bevuto un bicchiere di dolcetto e sorriso. Perché era così che si salutava lei. Un addio pieno di amore, memoria e sapore.

Un addio che tocca tutti
Tra quelle figure che non cercavano certo la ribalta ma sono comunque entrate nel cuore di chi guardava, c’era lei: nonna Rina. Il pubblico di “È sempre mezzogiorno”, programma condotto da Antonella Clerici, l’ha conosciuta grazie al nipote, Fulvio Marino, il panettiere col sorriso buono che porta la sua terra in tv. E lei, con la sua semplicità e i tajarin fatti a mano, è diventata un pò la nonna di tutti. Fulvio l’ha sempre ricordata con affetto, come l’origine di tutto il suo amore per la cucina. Nei post, nelle interviste, nei suoi libri, c’era sempre un pezzettino di lei. “Un abbraccio che dura tutta la vita” l’ha chiamata.
Non solo parole belle, ma pezzi di vita vissuta, farina sulle mani e occhi pieni di gratitudine. Una radice forte, che ha continuato a crescere. Ernestina Masoero — sì, il suo vero nome era questo, anche se per tutti era solo nonna Rina — se n’è andata a 100 anni, a Santo Stefano Belbo. La notizia, riportata da La Stampa, è arrivata come quelle cose che non vorresti mai leggere, e il messaggio di Fulvio sui social è stato uno di quelli che ti spaccano il cuore e ti fanno venire voglia di chiamare tua nonna, subito.
