Home / Trending News / Fulmine a ciel sereno per i tifosi del tennis: Jannik Sinner, si è spenta la sua fiamma | Dopo tante fatiche non ce l’ha fatta

Fulmine a ciel sereno per i tifosi del tennis: Jannik Sinner, si è spenta la sua fiamma | Dopo tante fatiche non ce l’ha fatta

Jannik Sinner in campo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Jannik Sinner in campo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Una situazione improvvisa lascia senza parole i tifosi: cresce la preoccupazione attorno a uno dei protagonisti del tennis azzurro.

Qualcosa, all’improvviso, ha cambiato l’aria nel mondo del tennis italiano. Si percepisce un’incertezza nuova, quasi un’ombra su quello che finora sembrava un percorso limpido e programmato. Basta poco, a volte, per destabilizzare un equilibrio costruito con fatica.

Gli appassionati lo sanno: ogni segnale, ogni gesto fuori posto, può nascondere qualcosa. In un ambiente dove il controllo e la preparazione sono tutto, quando qualcosa non torna, ci si fa subito delle domande. Voci, ipotesi, preoccupazioni. E quando riguardano i grandi, l’attenzione si moltiplica.

La stagione era andata avanti con grandi soddisfazioni e momenti da incorniciare. Alcuni atleti avevano spinto sull’acceleratore fino all’ultimo, altri avevano scelto una gestione più cauta. Ma in pochi si aspettavano un qualcosa di così improvviso, in un momento così carico di significato. Soprattutto quando si parla di chi, per mesi, è stato simbolo di forza e continuità.

Eppure, proprio per questo, la notizia ha fatto tanto rumore. Perché non riguarda solo il calendario o i risultati, ma lascia intuire qualcosa di più profondo. Forse un’esigenza personale, forse un problema non ancora chiarito. Sta di fatto che qualcosa si è interrotto, lasciando tifosi e addetti ai lavori con il fiato sospeso.

Una situazione che ha spiazzato molti

Come riporta anche Quotidiano Sportivo, Jannik Sinner ha deciso di non scendere in campo per le Final Eight di Coppa Davis, previste dal 18 novembre a Bologna. L’ha annunciato il capitano Filippo Volandri, spiegando che Sinner ha scelto di non dare disponibilità per quest’anno. Una scelta importante, certo, e pure difficile — parole sue. “Resterà sempre casa sua”, ha detto Volandri, provando a rassicurare tutti.

La squadra, comunque, ci sarà. Con Berrettini, Cobolli, Musetti, Bolelli e Vavassori pronti a rappresentare l’Italia. Salvo sorprese dell’ultimo minuto — da regolamento ITF si possono cambiare fino a tre giocatori entro le 11 del 17 novembre. Ma no, Sinner non tornerà indietro, non stavolta. Del resto arriva da un periodo bello tosto, culminato col successo a Riad contro Alcaraz. Il suo rivale diretto invece, per la cronaca, a Bologna ci sarà eccome.

Jannik Sinner (Flashtv - youtube foto) - www.biomedicalcue.it
Jannik Sinner (Flashtv – youtube foto) – www.biomedicalcue.it

Parole che fanno riflettere

“Sì, lo so che non è una scelta semplice”, ha detto lui stesso a Sky Sport. Ma con il mio team abbiamo deciso così. E ha pure aggiunto che dopo le ATP Finals di Torino l’obiettivo è partire forte nel 2026, dall’Australia. Una settimana in più di preparazione può sembrare poca roba, ma in realtà — parole sue — fa tutta la differenza. “Nel ’23 e nel ’24 l’abbiamo vinta la Davis”, ha ricordato. Insomma, ora si guarda avanti.

Anche Angelo Binaghi, presidente della FITP, ha voluto dire la sua: “Rispettiamo la decisione, per noi comunque molto dolorosa. E ha parlato di un Sinner che resta un riferimento enorme per tutto il movimento. Ecco, quindi, che la rinuncia diventa parte di un disegno più grande, legato a una programmazione mirata. Intanto, l’Italia si prepara ad affrontare l’Austria il 19 novembre.