Patina bianca, quando la vedi su questo alimento non devi preoccuparti: lo puoi mangiare lo stesso | Smetti di sprecare cibo e soldi
Ragazza pensierosa e frigo (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Se noti una strana patina bianca su questo alimento, non allarmarti: è ancora buono e puoi mangiarlo senza problemi.
Capita di farsi ingannare dall’aspetto. Vedi qualcosa che sembra “andato a male” e il primo pensiero è buttarlo subito. Succede un pò con tutto, ma soprattutto con certi cibi che cambiano faccia col tempo. Una pellicola strana, un colore diverso… e via nel cestino. Peccato che, nella maggior parte dei casi, stiamo solo sprecando roba ancora buona.
Il punto è che non sempre sappiamo davvero cosa succede agli alimenti quando “invecchiano”. A volte basta una variazione di temperatura o un modo sbagliato di conservarli per vederli trasformarsi. Il problema è che non ci fidiamo più di quello che vediamo… e finiamo col fare la scelta più facile: eliminarli. Eppure, basterebbe un pò di conoscenza in più per salvare sia il cibo che il portafoglio.
Alcune modifiche, tipo cambi di colore o superfici che sembrano impolverate, sono in realtà del tutto innocue con certi cibi. Sono effetti naturali che magari fanno sembrare l’alimento “vecchio”, ma senza toccarne la sicurezza. Il problema è che ci insegnano a fidarci solo dell’occhio, e non ci viene in mente di approfondire.
E così, ogni anno, buttiamo via chili e chili di cibo perfettamente commestibile. E tutto per colpa di una patina, di un alone, di qualcosa che non ci convince. Ma allora quando è davvero il caso di preoccuparsi? E quando, invece, possiamo stare tranquilli e mangiare senza problemi?
Quella patina non è un nemico
E quindi, se ti stai chiedendo se puoi mangiarlo lo stesso, la risposta è sì. Il prodotto è ancora buono, anche se ha perso un pò di profumo o ha un sapore meno intenso. È solo un pò “stressato”, ecco. Ma niente che ti faccia male. L’importante è non confondere quella patina con vere muffe o odori strani — in quel caso, ovviamente, meglio lasciar perdere.
La fonte lo dice chiaramente: la patina bianca è solo una reazione superficiale, e non ha nulla a che vedere con la scadenza o la commestibilità del prodotto. Quindi la prossima volta che ti capita una tavoletta “spolverata”… magari non buttarla subito.

Piccole stranezze che fanno solo scena
Un esempio perfetto? Il cioccolato. Quello che conosciamo e amiamo tutti. Ti è mai capitato di aprire una tavoletta e vedere quella patina bianca che copre la superficie? Brutta da vedere, vero? Eppure, non è quello che pensi. Non è muffa, né tantomeno marcio. È solo un effetto provocato da… beh, da un mix di temperatura e grassi che fanno un pò i capricci.
Come riporta My-personaltrainer.it, questa “sbiancatura” (chiamiamola così) nasce quando il cioccolato subisce sbalzi termici importanti. Succede che il burro di cacao contenuto al suo interno si separa e risale in superficie. E lì rimane, formando quella specie di velatura. Tutto qui. Strano? Sì. Pericoloso? Per niente.
