Non rinunciare mai più al tiramisù: questa versione super leggera la puoi assaggiare anche ogni settimana | Parola di Damiano Carrara
Tiramisù light di Damiano Carrara (Profilo ufficiale Facebook di Damniano Carrara/Canva foto) - www.biomedicalcue.it
Non devi dire di no al tiramisù: la versione super leggera firmata Damiano Carrara cambia le regole del dolce più amato.
Mantenere un’alimentazione equilibrata senza sacrificare il gusto può sembrare un’impresa complicata. Soprattutto quando si parla di dolci, la tentazione è forte e la rinuncia quasi inevitabile. Tuttavia, sempre più persone stanno cercando alternative leggere ma soddisfacenti, capaci di regalare piccoli momenti di piacere senza compromettere la dieta o la salute.
Negli ultimi anni, l’interesse per il mondo del “senza” (senza glutine, senza lattosio, senza zuccheri aggiunti) ha preso piede anche tra gli appassionati di pasticceria. Le esigenze alimentari stanno trasformando il modo in cui pensiamo e prepariamo i dessert. La sfida, oggi, è creare dolci che siano più leggeri ma ugualmente golosi.
Quindi inevitabilmente alcuni pasticceri hanno iniziato a rivedere le ricette tradizionali, cercando di mantenerne l’identità ma riducendone il carico calorico. Una tendenza che va oltre la semplice moda e risponde a una domanda reale: si può mangiare un dolce senza sensi di colpa?
E se proprio uno dei dolci più iconici della tradizione italiana potesse essere gustato ogni settimana senza pesare sulla bilancia? La risposta arriva da chi conosce bene l’arte della pasticceria, ma ha anche scelto di reinventarla con leggerezza.
Idee leggere che conquistano
Damiano Carrara, volto noto della TV e maestro di dolcezza, ha saputo cogliere il bisogno di cambiare. Da quando ha aperto il suo Atelier a Lucca insieme alla moglie Chiara Maggenti, celiaca, ha fatto della leggerezza una firma. Le sue creazioni, sempre più spesso senza glutine e lattosio, nascono da una ricerca attenta di equilibrio tra gusto e salute.
Per Carrara, lavorare con ingredienti alternativi è un’occasione, non un limite. Come riportato da La Cucina Italiana, il pasticcere sottolinea che ogni nuova preparazione è una sfida: trovare il giusto equilibrio tra dolcezza e leggerezza richiede tecnica e creatività. Anche il tiramisù, simbolo di indulgente golosità, può rinascere in una veste nuova.

Un tiramisù tutto da riscoprire
La versione light proposta da Damiano Carrara parte da un uso sapiente dei dolcificanti. Il consiglio? Preferire le gocce per creme e panna montata, mentre per i dolci da forno è più indicato il formato in polvere, ma dosato con attenzione. La differenza sta nel bilanciamento: questi prodotti hanno una dolcezza più intensa e una consistenza che può influire sul risultato finale.
Nel tiramisù rivisitato, il mascarpone lascia il posto alla ricotta, più leggera ma comunque cremosa. I savoiardi, inzuppati in caffè allungato con acqua e un tocco di rum, vengono alternati a strati generosi di crema dolcificata e arricchita con gocce di cioccolato fondente. Il tutto completato da una spolverata di cacao amaro e un riposo in frigo che amalgama i sapori. Un dessert semplice, ma con una marcia in più. Gustoso, equilibrato e perfetto per chi vuole concedersi un piacere quotidiano, senza strappi alla dieta.
