Tuo figlio è il più intelligente della classe: lo scopri con il TEST della PASSEGGIATA | Portalo al parco e questo dettaglio svelerà il suo QI

Portatelo al parco (canva.com) - www.biomedicalcue.it
Quando una semplice passeggiata al parco può rivelare molto di più dell’intelligenza di nostro figlio. Ecco il test da compiere
La prima attività che il nostro fisico svolge quotidianamente è quella del camminare. Un atto così naturale, ma così necessario al nostro benessere.
In generale è raccomandabile camminare per circa 7.000 passi al giorno, o in alcuni casi 10.000. Lo si può fare tramite una semplice passeggiata rilassante, ma anche attraverso il power walking.
Camminare è la prima cosa che impariamo a fare. Tuttavia, una semplice passeggiata può essere molto rivelatrice di tanti aspetti della nostra personalità, specialmente quando si tratta di bambini.
Quindi, se andate al parco con i vostri figli e notate questo atteggiamento, potrebbe dire molto della loro intelligenza, secondo gli psicologi e gli studiosi.
Una passeggiata speciale
Secondo quanto riportato da Guadagni Design, la tendenza a camminare con le mani dietro la schiena è un gesto che, in psicologia, denota un grandissimo senso di serenità e autocontrollo. Nello specifico, questo modo di posizionare le mani lontano dalla vista diretta, dovrebbe minimizzare le distrazioni e aumentare la concentrazione.
Gli psicologi, in generale, suggeriscono di adottare questo atteggiamento durante una camminata per elaborare pensieri complessi e per gestire al meglio le emozioni, soprattutto in quei momenti in cui sono richieste chiarezza mentale e calma. È una postura che trasmette sicurezza agli altri, e può influenzare la percezione che questi stessi hanno di noi, soprattutto nelle interazioni quotidiane. Il gesto si estende anche alla comunicazione non verbale, particolarmente incisiva proprio negli ambienti lavorativi. Pertanto, la capacità di trasmettere la calma che questo tipo di camminata comunica può essere utile in situazioni di stress o di negoziazione.
A piccoli, lunghi passi
Oltre a ciò, secondo psicologi e studiosi, questo tipo di camminata riflette in sé un approccio analitico e contemplativo, tipico di chi osserva e studia in maniera approfondita l’ambiente intorno a sé. Pertanto, se vi trovate in un momento di forte stress, potrebbe essere utile, uscendo per una passeggiata, mettere le mani dietro la schiena, in modo tale da non avere distrazioni alla vista rispetto a ciò che avete davanti a voi, e per prendere consapevolezza piena dell’ambiente che vi circonda.
In poche parole, come comprendiamo da questo approfondimento, sono tanti i gesti quotidiani che passano inosservati ai nostri occhi, ma che sono rivelatori invece per quelli degli altri. Pertanto, un gesto simile, precoce nei bambini, potrebbe essere indicativo di una personalità che, a lungo andare, sa amministrare la propria vita con grande calma e intelligenza.