Home / Trending News / Mai più notti in bianco: pochi grammi di questa frutta secca prima di dormire e cadi in un sonno profondo | Puoi smettere con la melatonina

Mai più notti in bianco: pochi grammi di questa frutta secca prima di dormire e cadi in un sonno profondo | Puoi smettere con la melatonina

Sonno profondo

Addio all'insonnia, così (canva.com) - www.biomedicalcue.it

Dormire bene alle volte può essere un lusso per pochi; ma se consumate questa frutta secca i problemi spariranno.

Noi di Biomedicalcue non possiamo sottolineare più sufficientemente e chiaramente di come già non facciamo quanto sia importante dormire bene e senza distrazioni.

L’insonnia, o tutto quello che può concernere l’impossibilità di dormire rilassatamente la notte, può essere provocata da diversi fattori sia fisici che psicologici.

Ancora una volta la salute passa per la tavola. E a quanto pare, la frutta secca sarebbe la soluzione a tutti i problemi di insonnia prolungati o acuti.

La frutta secca ha diversi effetti prodigiosi sulla nostra salute. Incidono sul metabolismo, incidono sulla concentrazione e aiutano anche negli Stati infiammatori. Ma questo frutto in particolare aiuterebbe anche a dormire bene.

Il frutto secco del sonno

Come riportato dall’Ansa e dal portale La Cucina Italiana, uno studio pubblicato su Food and Function suggerisce che il consumo serale di noci potrebbe migliorare la qualità del sonno nei giovani adulti. La ricerca, condotta dall’Università di Barcellona, ha coinvolto 76 partecipanti di età compresa tra i 20 e i 35 anni, divisi in due gruppi. Un gruppo ha consumato 40 grammi di noci ogni sera per otto settimane, mentre l’altro gruppo ha seguito una dieta che escludeva noci e altri tipi di frutta secca come mandorle, nocciole e anacardi. Dopo un periodo di pausa, i gruppi sono stati invertiti.

Durante lo studio, i ricercatori hanno monitorato i livelli di melatonina attraverso campioni di urina e hanno utilizzato dispositivi per registrare parametri del sonno come la latenza, l’efficienza, il numero e la durata dei risvegli, oltre a misurare l’attività fisica, la temperatura cutanea e l’esposizione alla luce. I risultati hanno indicato che il gruppo che consumava noci ha mostrato un aumento dei livelli di melatonina, una riduzione del tempo necessario per addormentarsi e un miglioramento complessivo della qualità del sonno, accompagnato da minore sonnolenza diurna.

Noci
Adatte per il sonno (canva.com) – www.biomedicalcue.it

Limiti e possibilità della ricerca

Gli autori della ricerca suggeriscono che tali effetti positivi possano derivare dalla presenza di triptofano, melatonina e dal rapporto tra triptofano e gli aminoacidi in competizione (i CAA) contenuti nelle noci. Il triptofano funge da precursore per la serotonina e la melatonina, due neurotrasmettitori essenziali nella regolazione del sonno. La proporzione di triptofano rispetto al CAA incide su quanto efficacemente il triptofano raggiunga il cervello.

È fondamentale evidenziare, precisano le fonti e gli studiosi, che la ricerca presenta alcune restrizioni, come la dimensione piuttosto ridotta del campione e il supporto finanziario da parte della California Walnut Commission. Inoltre, l’effetto placebo e l’adesione da parte di tutti i partecipanti alla dieta mediterranea potrebbero aver avuto un impatto sui risultati.