Home / Trending News / Melanzana, altro che verdura salutare: al suo interno si trova una sostanza tossica | Non dovete mangiarla senza precauzioni

Melanzana, altro che verdura salutare: al suo interno si trova una sostanza tossica | Non dovete mangiarla senza precauzioni

Melanzane pericolose

Melanzane? Aiuto! (canva.com) - www.biomedicalcue.it

La melanzana, così deliziosa e così “pericolosa”. Non sempre ciò che mangiamo è ideale per noi. Ecco la temibile sostanza contenuta!

Qui a Biomedicalcue parliamo di medicina e salute in tutte le sue forme; dalle ultime innovazioni nel campo scientifico ai più semplici e basilari consigli in termini di prevenzione.

E a tal proposito, ci saremo sicuramente sentiti dire che è fondamentale l’abbondante consumo di verdure nella nostra dieta giornaliera, per combattere i radicali liberi e per incentivare il nostro benessere a lungo termine.

In particolare, la melanzana è un ortaggio molto amato nella cucina italiana, apprezzato per la sua adattabilità e il basso contenuto calorico. Essendo ricca di acqua, fibre e micronutrienti, è frequentemente raccomandata per le diete a ridotto apporto calorico e per stili alimentari equilibrati.

Tuttavia, oltre alla sua nota reputazione in termini di saluti, è presente anche una sostanza pericolosa: un composto con potenziale “tossico“, come indicato da Humanitas Castelli, che potrebbe causare gravi danni al nostro organismo. Vediamo perché!

La sostanza da “temere”

La solanina è un glicoalcaloide non solo presente nella melanzana, ma anche in altre piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae, come patate e pomodori. Secondo quanto riportato da Humanitas Castelli, il livello di solanina nella melanzana non è normalmente sufficiente a causare intossicazioni gravi, specialmente quando l’ortaggio è cotto. Tuttavia, consumata in grandi quantità o addirittura cruda, la solanina può causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e crampi addominali.

A tal riguardo, una ricerca pubblicata dalla National Library of Medicine conferma che la solanina possiede effetti citotossici e può persino interferire con il sistema nervoso centrale, legandosi alle membrane delle cellule e alterando la funzionalità degli enzimi. I sintomi di una potenziale intossicazione includono anche vertigini, mal di testa e, in casi più seri, disturbi neurologici temporanei.

Biosintesi solanina
Il processo di biosintesi della solanina (commons.wikimedia.org/Dmitch18) -www.biomedicalcue.it

Vantaggi, pericoli e misure di sicurezza

Malgrado la presenza di solanina, la melanzana continua a essere un alimento ricco di proprietà assolutamente benefiche. La sua quantità di fibre contribuisce a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo, le vitamine del gruppo B favoriscono il metabolismo, mentre potassio e antiossidanti proteggono il cuore e il sistema nervoso. Inoltre, nella buccia si possono trovare molecole con effetti antinfiammatori e antitumorali.

Un consumo regolare e moderato, soprattutto mediante cottura, diminuisce sensibilmente i rischi legati alla solanina, permettendo di approfittare appieno dei benefici di questo ortaggio. Per limitare l’esposizione alla solanina, è fondamentale seguire alcune raccomandazioni, secondo Humanitas: evitare di mangiare melanzane crude; scegliere metodi di cottura in grado di abbattere la concentrazione di solanina; consultare un medico o un nutrizionista in caso di sensibilità particolari o incertezze.