I bastoncini ti distruggono i polmoni | Li mangi ogni volta per una cena veloce ma sono dannosi: ti devono attaccare al respiratore

Bastoncini e pericoli (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Li scegli per comodità e gusto, ma questi cibi nascondono rischi seri: uno studio rivela un legame preoccupante.
Hai presente quei cibi che prendi al volo quando torni tardi, stanco e con zero voglia di cucinare? Ecco, proprio quelli. Bastoncini, crocchette, ecc… Li butti in padella o nel microonde e in cinque minuti hai risolto la cena. Ma ti sei mai chiesto davvero cosa c’è dentro?
Perché no, non basta che siano buoni o che costino poco. C’è molto di più sotto quella panatura dorata. La verità è che in tantissimi ci affidiamo a questi prodotti come se fossero una scorciatoia innocente. Ci sembrano un compromesso accettabile tra gusto e velocità.
Ma il fatto che siano così comodi… beh, forse è anche il motivo per cui non ci fermiamo a pensare a cosa ci stiamo infilando nel piatto. E spesso non leggiamo nemmeno le etichette: troppi nomi strani, troppi numeri, roba che sembra scritta in codice.
C’è poi l’aspetto più subdolo: più li mangi, più diventano una dipendenza. Perché sì, sono studiati per piacere. E’ tutto calibrato per farti venire voglia di prenderne ancora. E anche se magari nel tuo carrello metti pure le verdure o il riso integrale, se a fianco ci finiscono anche questi prodotti, il gioco non regge.
I pericoli
Va detto che negli ultimi anni c’è stato un boom di interesse per la sana alimentazione. Ci sono siti che cercano di ispirare con ricette genuine, dritte pratiche, consigli sui cibi stagionali. Ma tutta questa attenzione non basta, se poi nel quotidiano scegliamo sempre la via più rapida, ma anche quella meno sana.
Il problema starebbe proprio nella composizione di questi cibi: ingredienti raffinati, additivi chimici, conservanti, zuccheri e grassi in eccesso. Un mix che potrebbe provocare infiammazioni sistemiche, con conseguenze serie sulla salute respiratoria.
Quello che nessuno si aspettava di trovare
Ora arriva la parte tosta, come riporta La Cucina Italiana: un nuovo studio del Chongqing Cancer Hospital, pubblicato sulla rivista Thorax, ha trovato un legame tra il consumo di cibi ultraprocessati e l’aumento del rischio di tumori ai polmoni. E non parliamo solo di chi fuma – anzi, anche chi non ha mai acceso una sigaretta può essere coinvolto. La ricerca ha preso in esame oltre 100.000 persone, grazie allo studio PLCO negli Stati Uniti. Dopo 12 anni di osservazione, più di 1.700 partecipanti hanno sviluppato un cancro ai polmoni. Il dato shock?
Chi mangiava regolarmente alimenti ultraprocessati, tra cui ovviamente figurano anche i bastoncini ma tantissimi altri prodotti, aveva un rischio di ammalarsi fino al 41% più alto. E in alcuni casi specifici, come il carcinoma a piccole cellule, il rischio arrivava addirittura al 44%. Numeri che non si possono ignorare. Certo, lo studio è osservazionale, la dieta è stata registrata una volta sola e ci sono tante variabili da considerare. Ma comunque è un primo segnale forte. Ridurre il consumo di questi alimenti, insomma, non fa mai male. E magari cominciare a riempire il piatto con verdure fresche e ingredienti meno trasformati potrebbe essere un modo per… beh, volersi un po’ più bene.