Brividi anche a 40 gradi: attenzione a questo sintomo | Devi subito correre dal medico: rischi di dover fare un trapianto di reni

Avere brividi (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Se hai questo sintomo anche nelle giornate più caldo potresti soffrire di un grave disturbo e ti conviene rivolgerti al medico.
Provare i brividi è un’esperienza comune che tutti abbiamo vissuto almeno una volta. Si tratta di una sensazione improvvisa di freddo che attraversa il corpo, spesso accompagnata da pelle d’oca e tremori. I brividi possono manifestarsi in diverse situazioni e non sempre sono un segnale di malattia.
Spesso, ad esempio, compaiono quando ci troviamo in un ambiente freddo o dopo un repentino abbassamento della temperatura. Tuttavia, avere i brividi può essere anche il sintomo di una reazione del nostro organismo a determinate condizioni fisiche o emotive.
Una delle cause più frequenti è la febbre: quando il corpo combatte un’infezione, innalza la temperatura interna e i brividi servono a generare calore attraverso i muscoli. Ma non solo: anche emozioni intense, come la paura o l’emozione davanti a una musica coinvolgente, possono scatenare i brividi per effetto del sistema nervoso.
Infine, i brividi possono indicare problemi di salute più seri se associati ad altri sintomi, come stanchezza, dolori muscolari o sudorazione. In questi casi è importante non sottovalutarli e rivolgersi a un medico per una valutazione accurata.
Comprendere le cause
Comprendere le diverse cause dei brividi ci aiuta a distinguerli tra un semplice segnale temporaneo del corpo e un possibile campanello d’allarme per la nostra salute. Un altro aspetto interessante dei brividi riguarda la loro relazione con le emozioni forti. Spesso, infatti, capita di provarli durante momenti particolarmente intensi, come l’ascolto di una canzone toccante, la visione di una scena emozionante in un film o durante un’esperienza che provoca paura improvvisa.
Questo accade perché il sistema nervoso rilascia adrenalina, un ormone che prepara il corpo ad affrontare la situazione, provocando contrazioni muscolari involontarie che si traducono in brividi. Anche alcune carenze nutrizionali e condizioni particolari possono favorire la comparsa di brividi.
Rivolgiti al tuo medico
I brividi possono essere uno dei sintomi associati alla cistite, soprattutto quando l’infezione si aggrava e comincia a diffondersi verso i reni, causando una pielonefrite. Questa condizione si manifesta con febbre, dolore nella parte bassa dell’addome o nella zona lombare, e un generale senso di malessere. I brividi, in questo contesto, sono un segnale che l’organismo sta reagendo a un’infezione in atto e che il sistema immunitario è in piena attività.
Se la cistite non viene curata tempestivamente, le conseguenze possono diventare serie. L’infezione può risalire alle vie urinarie superiori, danneggiando i reni e portando a complicanze come insufficienza renale acuta o cronica. Inoltre, una cistite trascurata può causare febbre alta, brividi ricorrenti, dolore intenso e, nei casi più gravi, sepsi, una condizione potenzialmente pericolosa per la vita.