Si sta diffondendo in tutta Europa: scoppia una nuova PANDEMIA da INSETTO KILLER | Uccide milioni di persone con un solo morso
Nuove minacce (canva.com) - www.biomedicalcue.it
Una minaccia avanza: veicolo di virus rischiosi, si diffonde in Europa complice il cambiamento ecosistemico.
Quando si discute di salute pubblica, spesso l’attenzione è rivolta a ciò che avviene nei presidi ospedalieri o nei centri di ricerca, dove si lavora non stop.
Tuttavia, alcuni dei mutamenti più rilevanti che impattano la nostra esistenza si verificano al di fuori, sotto il nostro sguardo, senza che ne siamo veramente consapevoli.
Gli equilibri naturali che governano l’interazione tra gli esseri umani e l’ambiente stanno diventando sempre più vulnerabili, e ogni piccola modifica può scatenare conseguenze a effetto domino.
Tra viaggi globali, cambiamenti e un’urbanizzazione sempre più intensa, i limiti tra ciò che consideriamo sicuro e ciò che vediamo come rischioso si stanno riducendo. Così, anche un insetto apparentemente insignificante potrebbe risultare fondamentale per il nostro avvenire.
Il suo ruolo
Come riporta Focus, la zanzara tigre asiatica, che ha fatto la sua comparsa in Europa nel 1979 in Albania, ha gradualmente esteso la sua presenza verso nord, conquistando zone sempre più ampie del continente. Questo insetto, presente in Italia da anni, funge da vettore per virus che possono rivelarsi pericolosi per la salute umana, tra cui zika, dengue e chikungunya.
Stando a uno studio pubblicato su Global Change Biology, l’innalzamento delle temperature starebbe accelerando la sua diffusione: in meno di dieci anni potrebbe arrivare a colonizzare la regione settentrionale della Francia e persino Londra. Gli scienziati hanno notato che la rapidità di diffusione della zanzara è aumentata di tre volte negli ultimi 18 anni in Francia, passando da 6,5 km all’anno nel 2006 a circa 13 km nel 2024; un aumento notevole, favorito dalle nuove condizioni climatiche europee.
Se fino a qualche decennio fa il sud dell’Europa rappresentava il luogo ideale per questa specie, oggi anche città del nord come Vienna, Strasburgo e Francoforte stanno diventando sempre più accoglienti. Le temperature più indulge e la presenza di habitat favorevoli stanno facilitando l’adattamento dell’insetto, trasformandolo in un pericolo concreto per popolazioni che finora non erano state esposte a tali minacce.
Numeri in aumento e emergenze lampanti
Secondo le informazioni fornite da Focus, l’incremento dei casi di dengue in Europa è allarmante: si è passati da poco più di 500. 000 nel 2000 a 14,6 milioni nel 2024. Anche in Italia, dove la zanzara tigre era già presente, si sono verificati focolai di chikungunya nel 2010 e nel 2017. Attualmente, nel nostro Paese, i casi confermati dall’inizio dell’anno ammontano a 22, quasi tutti provenienti dall’estero.
L’espandersi del vettore suggerisce che la diffusione di queste malattie potrebbe stabilirsi in modo definitivo sul suolo europeo. Quindi, la questione non riguarda più se queste malattie diventeranno endemiche in Europa, ma quanto velocemente si verificherà e quali conseguenze ne deriveranno.