Jeans, hai sempre sbagliato tutto in negozio: questi sono i tuoi preferiti ma ti fanno venire la cellulite | Corri a cambiarli tutti subito
Ecco i jeans da non indossare mai (Canva) - biomedicalcue.it
Alcuni modelli di jeans che s’indossano abitualmente tendono purtroppo a sottolineare determinate imperfezioni.
Scolpire il proprio fisico non significa soltanto allenarsi duramente, ma combinare in modo intelligente, esercizio fisico e alimentazione equilibrata. La trasformazione del corpo nasce, infatti, dall’unione di più fattori che, insieme, contribuiscono a migliorare forza, resistenza, e definizione muscolare.
In palestra, la costanza è fondamentale. Non a caso, gli allenamenti devono esser mirati, e variare fra esercizi di forza, che stimolano la crescita muscolare, e attività cardio, utili per bruciare grassi, e migliorare la resistenza. Non essendo, comunque, necessario esagerare, poiché la qualità del lavoro conta più della quantità.
Accanto all’allenamento, l’alimentazione gioca un ruolo decisivo. Come una dieta ricca di proteine, che favorisce la ricostruzione muscolare; mentre carboidrati e grassi buoni, forniscono l’energia necessaria. Equilibrio e varietà insieme, come chiavi per sostenere i progressi, e mantenere il corpo in salute.
Infine, non trascurare il riposo e l’idratazione. Poiché dormire a sufficienza, e bere acqua in quantità adeguata, aiutano il corpo a recuperare e valorizzare gli sforzi fatti, trasformando impegno e disciplina, in risultati visibili.
Un inestetismo diffuso
La cellulite è uno degli inestetismi più comuni, che interessa circa il 90% delle donne, indipendentemente dall’età. Manifestandosi con la tipica pelle “a buccia d’arancia”, e colpendo soprattutto gambe, glutei e addome. Trattandosi, quindi, di una vera e propria alterazione del tessuto adiposo, che evolve in più stadi, dal più lieve e reversibile, fino al più avanzato. Quindi è importante agire tempestivamente per prevenirla o ridurla, ricorrendo anche a rimedi naturali, e strategie di benessere quotidiano.
Una dieta equilibrata, fra i tanti, rappresenta il primo passo per contrastare la cellulite. Frutta e verdura fresche, in particolare quelle ricche di vitamina C, aiutano a mantenere la pelle elastica, e favoriscono la circolazione. Allo stesso tempo, è importante diminuire (se non anche azzerare) il consumo di zuccheri, insaccati e cibi confezionati, privilegiando appunto alimenti freschi e naturali. Fondamentale anche l’idratazione, poiché bere almeno due litri d’acqua al giorno, e integrare tisane o infusi, aiuta a eliminare tossine, e a limitare la ritenzione idrica (come riportato da fitandgo.it).
Rimedi naturali utili
Ma accanto a una corretta alimentazione, esistono diversi trattamenti naturali che possono ridurre la cellulite. Come il bicarbonato unito al miele, che ha un effetto esfoliante e decongestionante; mentre gli scrub a base di fondi di caffè, stimolano la circolazione, e tonificano la pelle. Anche oli essenziali come quello di betulla o di limone, se applicati con massaggi, o diluiti in oli vegetali, favoriscono il drenaggio dei liquidi, e rendono la pelle più liscia e compatta.
E oltre ai rimedi naturali, alcune scelte quotidiane possono fare la differenza. Essendo, infatti, importante praticare attività fisica regolare, e mantenere una postura corretta, evitando di caricare il peso su un solo lato del corpo. Persino l’abbigliamento, gioca un ruolo fondamentale, poiché indumenti troppo stretti, ostacolano la circolazione, e favoriscono la ritenzione di liquidi. Quindi, meglio preferire abiti comodi e traspiranti ai classici jeans skinny, che permettano alla pelle di respirare, e ai muscoli di muoversi liberamente.