Home / Trending News / Carta pellicola, è VIETATO usarla con questi alimenti: innesca una reazione davvero pericolosa | Diventa la causa di numerosi casi di cancro

Carta pellicola, è VIETATO usarla con questi alimenti: innesca una reazione davvero pericolosa | Diventa la causa di numerosi casi di cancro

No pellicola

No pellicola (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Ecco con quali cibi non va usata la pellicola trasparente in quanto può innescarsi una reazione molto pericolosa.

La pellicola per alimenti è diventata un accessorio indispensabile in molte cucine, sia domestiche sia professionali. Questo sottile strato di plastica trasparente permette di conservare gli alimenti più a lungo, proteggendoli da polvere, batteri e cattivi odori.

Grazie alla sua capacità di aderire a contenitori e superfici, mantiene intatti sapore, freschezza e umidità del cibo, evitando sprechi e rendendo più semplice organizzare frigo e dispensa. Oltre alla funzione conservativa, la pellicola è utile anche durante la preparazione dei pasti: permette di avvolgere impasti, coprire ciotole durante la lievitazione o separare alimenti diversi senza contaminazioni.

Tuttavia, è importante scegliere pellicole idonee al contatto con il cibo e, nel caso di utilizzo in forno a microonde, verificare che siano resistenti al calore. L’uso consapevole di questo semplice strumento può quindi coniugare praticità e sicurezza alimentare.

Oltre agli aspetti pratici, è importante considerare anche l’impatto ambientale della pellicola per alimenti. Essendo generalmente realizzata in plastica monouso, se smaltita in modo errato contribuisce all’inquinamento e alla produzione di rifiuti non biodegradabili. Per ridurre questi effetti, molte persone stanno optando per alternative più sostenibili, come pellicole in cera d’api, silicone riutilizzabile o contenitori ermetici.

Efficacia e sicurezza

Queste soluzioni permettono di conservare gli alimenti con la stessa efficacia, ma in modo più rispettoso dell’ambiente, dimostrando che anche nella scelta degli accessori da cucina è possibile coniugare praticità e responsabilità ecologica. Un altro aspetto da considerare è la sicurezza alimentare.

La pellicola per cibi deve essere utilizzata correttamente per evitare contaminazioni: non tutte le pellicole sono adatte al contatto con alimenti caldi o per la cottura in microonde. È fondamentale leggere le indicazioni del produttore e assicurarsi che il materiale sia privo di sostanze nocive che possano migrare negli alimenti.

Cibo in pellicola
Cibo in pellicola (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Non usarla con questi cibi

Come riporta il fattoquotidiano.it, la pellicola alimentare, può rappresentare un rischio per la salute, soprattutto quando entra in contatto con cibi caldi o ricchi di grassi. I materiali più comuni, come il PVC e il polietilene, possono rilasciare sostanze chimiche come gli ftalati, noti interferenti endocrini, che possono alterare il sistema ormonale e avere effetti nocivi, in particolare sui bambini e sulle donne in gravidanza.

Il calore e i grassi favoriscono la migrazione di queste sostanze nel cibo, rendendo necessario prestare attenzione all’uso della pellicola, evitando il contatto diretto con alimenti appena cotti o molto oleosi. Fortunatamente esistono alternative più sicure e sostenibili. Le pellicole in cera d’api, i coperchi in acciaio inox, i barattoli di vetro e persino i semplici strofinacci in cotone offrono modi naturali di conservare gli alimenti senza rischi chimici.