Home / Trending News / Comincia con un pò di febbre, poi perdi la vista: allarme per il VERME ASSASSINO | Ti entra nella pelle e in poche ore finisci in obitorio

Comincia con un pò di febbre, poi perdi la vista: allarme per il VERME ASSASSINO | Ti entra nella pelle e in poche ore finisci in obitorio

Verme parassita

Verme parassita (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un verme molto subdolo che fa perdere la vista a chi lo contrae dopo giorni con febbre inspiegabile. Ecco cos’è.

I parassiti intestinali, comunemente conosciuti come vermi, rappresentano una minaccia per la salute umana più diffusa di quanto si possa pensare. Questi organismi, che possono vivere e riprodursi all’interno del nostro corpo, appartengono a diverse specie, tra cui ossiuri, ascaridi, tenie e anchilostomi.

La loro presenza può provocare sintomi più o meno gravi, che vanno da semplici fastidi intestinali a conseguenze serie per l’organismo, soprattutto se non diagnosticati e trattati in tempo. Le vie di contagio sono molteplici: il consumo di alimenti contaminati, il contatto con superfici sporche, l’acqua non potabile e in alcuni casi persino la semplice mancanza di igiene personale.

Nei bambini, per esempio, gli ossiuri sono molto comuni a causa della tendenza a portarsi le mani alla bocca. Una volta introdotti nell’organismo, i vermi possono nutrirsi dei nutrienti che assumiamo con la dieta, causando carenze alimentari, perdita di peso, affaticamento e problemi digestivi.

Non bisogna però dimenticare che alcune infestazioni possono colpire anche altri organi oltre all’intestino, con conseguenze più gravi. Alcuni vermi, infatti, riescono a migrare nel sangue o nei polmoni, dando origine a patologie complesse.

Il ruolo della medicina

Per fortuna, la medicina moderna dispone di terapie efficaci, come i farmaci antiparassitari, che eliminano i vermi dall’organismo e riducono il rischio di complicazioni. La prevenzione rimane comunque l’arma migliore. Lavarsi accuratamente le mani, cuocere bene gli alimenti, bere acqua potabile e rispettare le norme igieniche di base sono azioni fondamentali per ridurre il rischio di infestazioni.

Essere consapevoli dell’esistenza di questi parassiti e dei danni che possono provocare significa poter proteggere meglio la nostra salute e quella dei più piccoli. Riconoscere tempestivamente i sintomi di un’infestazione da vermi è fondamentale per intervenire subito e ripristinare il benessere dell’organismo.

Verme in vetrino
Verme in vetrino (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Questo è subdolo

Come riporta meteoweb.eu, il verme Schistosoma mansoni rappresenta una delle minacce parassitarie più insidiose per l’uomo, poiché riesce a penetrare nella pelle senza provocare dolore o prurito. Questa capacità lo rende estremamente difficile da rilevare nelle fasi iniziali dell’infezione, permettendogli di diffondersi silenziosamente nell’organismo e rilasciare migliaia di uova che compromettono organi vitali. La sua diffusione è strettamente legata al contatto con acque dolci contaminate, un problema che riguarda milioni di persone in aree endemiche.

La ricerca scientifica ha evidenziato come questo parassita riesca a ingannare il sistema nervoso e immunitario umano, riducendo l’attività delle proteine che trasmettono al cervello i segnali di dolore e calore. Questo meccanismo apre nuove prospettive non solo per contrastare la schistosomiasi, ma anche per sviluppare terapie innovative contro il dolore cronico.