Home / Trending News / Fai il bagno qui e ti viene un tumore: c’è più immondizia qui che in una discarica | Ministero della Salute in allarme: turisti a rischio

Fai il bagno qui e ti viene un tumore: c’è più immondizia qui che in una discarica | Ministero della Salute in allarme: turisti a rischio

Divieto balnezione

Divieto balnezione (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Ecco dei posti dove è strettamente sconsigliato fare il bagno. In questo hai molte probabilità di contrarre malattie.

I divieti di balneazione rappresentano misure preventive fondamentali per tutelare la salute pubblica. Le autorità competenti possono emettere questi divieti quando le acque di mare, fiumi o laghi risultano inquinate da batteri, sostanze chimiche o altri agenti nocivi.

Tali contaminazioni possono provocare infezioni cutanee, problemi gastrointestinali o malattie respiratorie nei bagnanti. Ignorare queste restrizioni espone le persone a rischi concreti, soprattutto bambini, anziani e chi ha un sistema immunitario più fragile.

Per garantire la sicurezza dei cittadini, è importante rispettare i cartelli e le comunicazioni ufficiali che segnalano il divieto di balneazione. Monitoraggi regolari delle acque e campagne di informazione aiutano a prevenire incidenti e malattie.

Inoltre, scegliere spiagge e aree balneari certificate come sicure contribuisce a vivere momenti di relax senza rischi per la salute. La consapevolezza e il rispetto delle regole diventano così strumenti essenziali per proteggere il benessere di tutti. Oltre al rispetto dei divieti, è utile adottare alcune precauzioni personali.

Fare attenzione

Evitare di nuotare subito dopo pasti abbondanti, fare attenzione a eventuali tagli o ferite sulla pelle e lavarsi accuratamente dopo il bagno sono semplici accorgimenti che riducono il rischio di infezioni. Anche indossare calzature adeguate in spiagge rocciose o fangose può prevenire tagli e contatti con batteri nocivi. Questi piccoli comportamenti, uniti al rispetto dei divieti ufficiali, contribuiscono a rendere la balneazione un’esperienza sicura e piacevole per tutti.

I divieti di balneazione non servono solo a proteggere la salute umana, ma anche a salvaguardare l’ambiente marino. In alcune zone, infatti, la presenza di sostanze inquinanti o di alghe tossiche può danneggiare flora e fauna locali. Evitare di entrare in acqua in questi casi contribuisce a preservare l’ecosistema, permettendo agli organismi marini di riprendersi e mantenendo le acque più pulite e sicure per tutti.

Balneazione
Balneazione (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

L’allarme del ministero

Come riporta fanpage.it, l’estate 2025 ha evidenziato criticità significative nella qualità delle acque italiane, soprattutto lungo le coste tirreniche. Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Calabria risultano le regioni più a rischio, con numerosi campioni prelevati presso foci di fiumi e canali che superano i limiti di legge per Enterococchi intestinali ed Escherichia coli. Anche l’Adriatico e lo Ionio mostrano alcune zone problematiche, sebbene in misura minore.

Tra i laghi, i punti più inquinati si concentrano sul Lago Maggiore, in Piemonte, e sul Lago di Garda, in Lombardia, mentre i laghi del Veneto risultano generalmente puliti e sicuri per la balneazione. L’inquinamento è spesso legato a scarichi fognari non depurati, sottolineando l’importanza di interventi mirati per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.