Scatti improvvisi durante la notte: non è un semplice incubo | Questo è un sintomo serio: pochi giorni e ti devono portare in neurologia
Incubi notturni (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un semplice incubo potrebbe tradursi in un sintomo davvero molto serio e preoccupante. Fate attenzione a questo.
Gli incubi sono sogni particolarmente vividi e spaventosi che si verificano durante il sonno e in grado di lasciare un segno profondo anche dopo il risveglio. A differenza dei sogni comuni, gli incubi suscitano emozioni intense come paura, ansia o angoscia, interrompendo spesso il riposo notturno.
Molti li sperimentano occasionalmente, ma per alcuni possono diventare ricorrenti e compromettere la qualità della vita. Le cause degli incubi possono essere molteplici: stress, traumi, ansia, ma anche fattori fisici come febbre alta o l’assunzione di determinati farmaci.
Nei bambini sono piuttosto frequenti e spesso legati a paure tipiche dell’età, mentre negli adulti possono riflettere problemi emotivi irrisolti o situazioni di forte pressione psicologica. Il cervello, durante la fase REM, elabora emozioni e ricordi, e a volte questo processo prende una forma spaventosa, dando vita all’incubo.
Gli incubi hanno anche una forte valenza simbolica: in molte culture sono stati interpretati come messaggi provenienti dall’inconscio o addirittura come presagi. Nell’antichità, alcune civiltà credevano che fossero causati da spiriti o presenze notturne, mentre oggi la psicologia li considera una manifestazione delle paure profonde. Questa dimensione simbolica continua a esercitare fascino, tanto da ispirare opere d’arte, film e letteratura.
Il lato positivo
Nonostante la loro natura disturbante, gli incubi possono avere anche un lato positivo: funzionano come un campanello d’allarme, segnalando che qualcosa non va nella nostra vita quotidiana. Affrontare le cause che li generano, migliorare l’igiene del sonno e ridurre lo stress possono essere strategie utili per prevenirli.
In alcuni casi, tecniche come il lucid dreaming possono aiutare a gestire o trasformare l’incubo mentre lo si sta vivendo. Questa pratica, che consiste nel diventare consapevoli di stare sognando, può dare al sognatore il potere di modificare la trama e persino di sconfiggere le proprie paure, trasformando l’esperienza da traumatica a liberatoria.
Visualizza questo post su Instagram
Potresti avere questo disturbo
Come riporta enzo.mavuto su Instagram, gli scatti improvvisi durante il sonno, noti anche come “sobbalzi ipnici”, sono contrazioni muscolari involontarie che avvengono soprattutto nella fase di addormentamento. Sono un fenomeno comune e, nella maggior parte dei casi, innocuo, legato al rilassamento del corpo e a piccole scariche di attività nervosa.
Spesso questi scatti sono più frequenti in periodi di stress, stanchezza o dopo l’assunzione di caffeina. Anche se possono dare la sensazione di “cadere” e svegliare di colpo, non rappresentano un problema di salute nella maggioranza dei casi, ma solo una curiosa reazione del nostro cervello al passaggio veglia-sonno.