Home / Trending News / Prima la febbre poi smetti di respirare: allerta per la MALATTIA DEL MITILE | In Italia segnalati nuovi casi ogni giorno

Prima la febbre poi smetti di respirare: allerta per la MALATTIA DEL MITILE | In Italia segnalati nuovi casi ogni giorno

Malattia del mitile

Malattia del mitile (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Ecco una malattia che ti blocca il respiro e ti provoca febbre alta. Stanno segnalando molti casi in Italia.

Le malattie che coinvolgono l’apparato respiratorio e provocano febbre sono tra le più comuni e diffuse, specialmente nei periodi di cambio stagione o durante i mesi più freddi. Si tratta di infezioni che colpiscono bronchi, polmoni, gola e vie aeree superiori, causando sintomi come tosse, difficoltà respiratorie, congestione nasale e, spesso, febbre.

Tra le patologie più note ci sono l’influenza, la bronchite, la polmonite e più recentemente il COVID-19, che ha riportato l’attenzione globale sulle conseguenze di infezioni respiratorie acute. La febbre, in questi casi, è una risposta naturale dell’organismo per contrastare virus e batteri, ma può essere anche un campanello d’allarme per infezioni più gravi.

È importante riconoscere i segnali del corpo e rivolgersi al medico se i sintomi persistono o peggiorano. La prevenzione resta fondamentale: una corretta igiene, una dieta equilibrata e la vaccinazione contro l’influenza stagionale sono strumenti efficaci per difendersi da molte di queste malattie.

Oltre ai virus, anche alcuni batteri possono causare malattie respiratorie accompagnate da febbre, come nel caso della polmonite batterica o della sinusite acuta. In questi casi, oltre ai sintomi respiratori, il paziente può avvertire un malessere generale, dolori muscolari, brividi e una temperatura corporea elevata e persistente.

Diagnosi tempestiva

La diagnosi tempestiva è fondamentale per distinguere tra infezioni virali e batteriche, poiché solo quest’ultime richiedono una terapia antibiotica mirata. Un monitoraggio attento dei sintomi e un corretto uso dei farmaci aiutano a evitare complicazioni e a favorire una guarigione più rapida.

Anche i cambiamenti stagionali possono contribuire alla diffusione di malattie respiratorie con febbre, soprattutto nei mesi più freddi, quando le persone tendono a trascorrere più tempo in ambienti chiusi e poco ventilati. In questi contesti, virus e batteri trovano condizioni ideali per circolare, colpendo in particolare bambini o anziani.

Avere la febbre
Avere la febbre (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

La malattia in questione

La malattia del mitile, conosciuta anche come marciume del mitilo, è una patologia che colpisce i mitili (cozze) causando un progressivo deterioramento dei tessuti molli. È provocata principalmente da parassiti, batteri o virus, ma può essere aggravata da fattori ambientali come l’inquinamento, il surriscaldamento delle acque e la carenza di nutrienti. I mitili malati presentano un guscio debole e un corpo interno ridotto, con una conseguente perdita di peso e valore commerciale.

Per l’uomo, il consumo di mitili affetti da malattia può essere rischioso soprattutto se non adeguatamente controllati e depurati. Alcune infezioni batteriche o contaminazioni legate a mitili malati possono causare disturbi gastrointestinali, intossicazioni alimentari con febbre o, nei casi più gravi, patologie come l’epatite A o la sindrome diarroica da molluschi bivalvi (DSP). Attenzione quindi quando li comprate: devono essere freschi.