Home / Trending News / Pidocchi, infestano la tua testa e non smetti di grattarti: devi usare questo ingrediente da pochi centesimi | Li stermini con tutte le uova

Pidocchi, infestano la tua testa e non smetti di grattarti: devi usare questo ingrediente da pochi centesimi | Li stermini con tutte le uova

Un problema fin troppo comune

Grattarsi a causa dei pidocchi (Canva) - biomedicalcue.it

Se i pidocchi decidono di far tappa sui tuoi capelli, ecco come sloggiarli definitivamente, e far sì che non tornino più.

La pediculosi, più comunemente nota come infestazione da pidocchi, è un disturbo frequente, soprattutto fra i bambini. Piccoli parassiti i quali si annidano fra i capelli, e si nutrono del sangue del cuoio capelluto, provocando prurito intenso e fastidio. Motivo per cui, riconoscerne tempestivamente la presenza, e agire in modo mirato, è fondamentale per evitare il contagio ad altri membri della famiglia, o della comunità scolastica (nella fattispecie).

sintomi principali della pediculosi, includono un prurito insistente, e la presenza visibile di pidocchi e lendini (le loro uova), attaccate ai capelli vicino al cuoio capelluto. In tal proposito, un’osservazione attenta, appunto nei bambini, permette d’intervenire rapidamente e in modo efficace, riducendone la diffusione.

I pidocchi del capo (anche detti “Pediculus humanus capitis”), infestano più facilmente le testoline dei più piccoli, rispetto che degli adulti, principalmente a causa delle loro abitudini sociali. Infatti i bambini, soprattutto quelli in età scolare, tendono a giocare insieme, avvicinando frequentemente le teste: e questo fattore, facilita il contatto diretto e immediato. Dato che siffatti parassiti, non saltano né volano, ma si spostano solo attraverso il contatto fisico .

Inoltre, la presenza di pidocchi non è legata all’igiene personale, dal momento che persino i bambini che si lavano regolarmente i capelli, possono esser infestati. Invero, sembra che i capelli sporchi possano addirittura impedire ai pidocchi di aderirvi, mentre i capelli puliti e ben pettinati, offrire una superficie più adatta per l’attacco delle lendini. Pertanto, la maggior incidenza nei bambini è principalmente dovuta alle loro interazioni sociali ravvicinate, piuttosto che a fattori biologici o igienici.

Trattamento e pulizia accurata

Una soluzione passa attraverso l’uso di shampoo, lozioni o creme antiparassitarie, a base di permetrinamalathion o piretrine. Essendo, perciò, fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni d’uso, e rimuovere le lendini con un pettine a denti fitti. Anche l’igiene degli oggetti personali è importante, come di indumenti, lenzuola e accessori, che devono infatti esser lavati ad alte temperature, o isolati per alcuni giorni in sacchetti sigillati.

Per prevenire nuove infestazioni, comunque, è utile controllare regolarmente la testa dei bambini, specialmente in estate. Essendo infatti consigliabile, evitare il contatto diretto fra le testoline, durante il gioco, e utilizzare prodotti preventivi naturali, come shampoo agli oli essenziali, i quali rendono il cuoio capelluto, meno ospitale per i pidocchi.

Un ingrediente indispensabile
L’aceto (Freepik) – biomedicalcue.it

Un ingrediente indispensabile

L’aceto è uno di quegli ingredienti che non dovrebbe mai mancare in casa, anche in tal senso. Poiché, sebbene conosciuto soprattutto per il suo utilizzo in cucina, in realtà si tratta di un prodotto estremamente versatile, impiegato da secoli non solo per insaporire i cibi, ma anche per una vasta gamma di scopi domestici e salutistici. In ambito culinario, che sia di vino, di mele o balsamico, l’aceto vien usato per marinare, condire e conservare gli alimenti, esaltandone i sapori in modo naturale.

Ma le sue proprietà, non finiscono qui: infatti, grazie alla sua acidità, è anche un potente disinfettante e sgrassante. E molti lo utilizzano come detergente ecologico per pulire vetri, superfici, o eliminare i cattivi odori. Essendo utile anche contro il calcare, rendendo brillanti lavatrici, lavastoviglie e rubinetti. Nondimeno, si rivela valido anche come rimedio naturale per la cura dei capelli – magari, appunto, contro i pidocchi; della pelle; e persino per alleviare punture d’insetto, o dolori muscolari.