Indossi i calzini anche in estate: il tuo organismo ha qualcosa che non va | Chiama subito uno specialista: stai rischiando grosso
Sandali e calze (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Ecco a cosa può essere associato l’avere costantemente i piedi freddi anche d’estate. Il problema molto serio.
L’estate è la stagione del sole, delle alte temperature e del desiderio di stare all’aperto, ma non per tutti è così. Alcune persone, anche nei mesi più caldi, avvertono una sensazione di freddo persistente, che può sembrare strana e fuori luogo.
Questo fenomeno può avere diverse cause, che vanno da fattori ambientali a condizioni fisiche particolari. Ad esempio, l’uso eccessivo del condizionatore in ambienti chiusi porta spesso a un’esposizione continua a correnti d’aria fredda, facendo percepire brividi e disagio anche quando fuori ci sono 30 gradi.
Oltre alle condizioni esterne, ci sono motivi legati alla salute che possono spiegare questa sensazione. L’anemia, la pressione bassa, i problemi alla tiroide o una cattiva circolazione del sangue rendono il corpo più sensibile al freddo, indipendentemente dalla stagione.
Anche fattori psicologici, come stress o ansia, possono influire sulla percezione della temperatura. In questi casi, sentire freddo d’estate non è solo un fastidio, ma un segnale da non sottovalutare: ascoltare il proprio corpo e, se necessario, consultare un medico può aiutare a capire l’origine del problema e affrontarlo nel modo giusto.
Lo stile di vita
Un’altra causa frequente di questa sensazione è legata all’alimentazione e allo stile di vita. Chi segue diete troppo restrittive o non assume abbastanza calorie può avere un metabolismo rallentato, che porta a una minore produzione di calore corporeo.
Allo stesso modo, la mancanza di attività fisica riduce la circolazione e può amplificare la percezione di freddo. Bere alcolici, contrariamente a quanto si pensa, non riscalda: provoca una dispersione più rapida del calore. Per questo, mantenere una dieta equilibrata e muoversi regolarmente aiuta non solo a stare in forma, ma anche a regolare meglio la temperatura corporea.
Indossare sempre le calze
Come riportato su gazzetta.it, un recente studio condotto su quasi 9.000 adulti e pubblicato su Open Heart ha rivelato che chi soffre di ipersensibilità al freddo alle estremità, soprattutto se accompagnata da sensazione di pesantezza alle gambe, ha un rischio sei volte maggiore di sviluppare vene varicose. Questa condizione, spesso sottovalutata, può manifestarsi molti anni prima della comparsa visibile delle vene dilatate e rappresenta un segnale precoce di problemi circolatori.
I ricercatori spiegano che il restringimento delle arterie, causato dal ristagno di sangue nelle vene danneggiate, riduce il flusso ai piccoli vasi di mani e piedi, provocando la sensazione di freddo persistente. Riconoscere questi sintomi è fondamentale: una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente e di prevenire complicazioni gravi come ulcere, coaguli sanguigni e, in alcuni casi, insufficienza cardiaca.