Martina Colombari, scoperto cosa si nasconde dietro il suo fisico mozzafiato: il suo segreto è lo spuntino | Una merenda perfetta
Una forma impeccabile (instagram.com/martina colombari) - www.biomedicalcue.it
Non è sufficiente allenarsi per vedere i risultati. E Martina Colombari lo sa molto bene: ecco lo spuntino superfit, da provare!
Raggiungere un buon equilibrio tra attività fisica e nutrizione non è mai casuale. Ogni singola azione, anche la più piccola decisione, può integrarsi in un’abitudine salutare e duratura.
Molti vedono lo sport come un semplice intermezzo nella loro giornata; ma per altri, come Martina Colombari, è un impegno costante che coinvolge corpo, mente e alimentazione.
Nell’ambito dello spettacolo italiano, lei è una delle figure più apprezzate, soprattutto per l’estetica impeccabile mantenuta con grande costanza in tanti anni di carriera.
Proprio per celebrare il suo cinquantesimo compleanno, la showgirl e modella ha condiviso sui social uno spuntino che va oltre il semplice piacere: un autentico rito di recupero, che suscita grande curiosità, anche tra esperti.
Lo spuntino perfetto
Lasciate stare le barrette industriali o i frullati preconfezionati: la Colombari opta per ingredienti semplici, sani e ben bilanciati! Il suo spuntino fit comprende pane ai semi, burro d’arachidi e cioccolato fondente, insieme a kefir, frutta fresca e aminoacidi.
Come sottolinea la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso l’INCO dell’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano interpellata da Vanity Fair, ogni componente svolge un ruolo preciso. I carboidrati complessi del pane e gli zuccheri della frutta ricaricano le riserve di glicogeno; le proteine del kefir e gli aminoacidi supportano la sintesi muscolare; i grassi sani del burro d’arachidi e i polifenoli del cioccolato combattono lo stress ossidativo.
La chiave, spiega la nutrizionista a Vanity Fair, risiede nell’equilibrio tra i vari nutrienti. L’aggiunta del kefir, per esempio, fornisce un prezioso apporto probiotico che supporta il microbiota intestinale, influenzando positivamente il sistema immunitario e persino l’umore.
Anche l’assunzione di BCAA, ovvero aminoacidi ramificati, può essere utile in determinate situazioni, come allenamenti ad alta intensità o a digiuno. Tuttavia, se lo spuntino è già ricco di proteine, come in questo caso, potrebbero non essere necessari.
Altre abitudini sane
È importante sottolineare, però, che non tutti dovrebbero imitare questo spuntino senza valutazioni. La dottoressa Russo precisa che un mix così energetico è adatto solo in caso di attività fisica intensa e prolungata, come circuiti HIIT o lunghe corse.
Se invece si è svolta un’attività leggera, come una passeggiata o yoga dolce, è preferibile optare per alternative meno caloriche, per non vanificare i benefici dell’esercizio. Bisogna anche considerare l’orario dell’allenamento e l’organizzazione dei pasti, secondo l’esperta: chi si allena nel tardo pomeriggio potrebbe preferire un pasto completo allo spuntino.