Allerta Esselunga: rilevato il genoma di un virus in questo prodotto estivo amatissimo | Attenzione prima di portarlo a tavola

Supermercato e richiami (Depositphotos foto) - www.biomedcue.it
Richiamato dal mercato un noto prodotto estivo per un rischio sanitario: ecco cosa sapere prima del consumo.
Con il caldo che incalza e le giornate che si allungano, è naturale avere voglia di piatti più freschi, leggeri e… diciamolo pure, un pò più sfiziosi. Questi prodotti in particolare diventano protagonisti nei pranzi d’estate, soprattutto quando si parla di pietanze da gustare magari sotto l’ombrellone o in una cena all’aperto.
Però — c’è sempre un però — anche i prodotti che amiamo di più possono nascondere qualche insidia. La questione della sicurezza alimentare è qualcosa che spesso diamo per scontata. Pensiamo che tutto ciò che troviamo sugli scaffali sia automaticamente sicuro.
Ma non sempre è così. Dietro ogni confezione ci sono controlli, analisi, regolamenti da rispettare, e ogni tanto succede che qualcosa non vada secondo i piani. A quel punto, parte il famoso “richiamo”. Quando viene individuato un problema, anche solo potenziale, il prodotto viene subito segnalato per essere ritirato o controllato meglio.
In questi casi è fondamentale che le informazioni circolino in fretta: più la notizia gira, più si riesce a evitare che quel prodotto venga consumato in modo scorretto o, peggio, pericoloso. Anche perché — diciamolo senza mezzi termini — nei mesi estivi il consumo di pesce e affini aumenta tantissimo.
Le indicazioni da seguire per non correre rischi
Ed è proprio nei periodi di maggiore domanda che possono emergere criticità. Quindi, se un alimento tanto apprezzato finisce sotto osservazione, è giusto che tutti lo sappiano per tempo. Ed eccoci qui, appunto, a parlarne.
Chi avesse acquistato questo prodotto è invitato a non consumarlo in un certo modo. L’unico modo per evitare problemi è cuocerlo come indicato. Il richiamo riguarda i lotti associati a quelle date: per qualsiasi dubbio, meglio contattare il punto vendita o controllare bene l’etichetta.
Cosa è successo e qual è il prodotto interessato
Il Ministero della Salute, ma anche i supermercati Esselunga hanno pubblicato in data 2 maggio 2025 un richiamo che riguarda un prodotto piuttosto conosciuto: le Ostriche concave “La delicata di Sardegna”, distribuite con il marchio I.WAI FOOD. Secondo quanto riportato nella comunicazione ufficiale, è stato rilevato il genoma del Norovirus, un virus che può provocare problemi gastrointestinali anche piuttosto fastidiosi.
Le ostriche in questione sono vendute in confezioni di legno da 0,5 kg, e le date di scadenza interessate sono 08/05/2025 e 11/05/2025. Il prodotto è stato lavorato dallo stabilimento FINITTICA SRLU, che si trova a Goro (FE), in via Provinciale 21, e identificato dal marchio IT 513 CDM UE250416F62B. Ah, nota importante: il Ministero della Salute specifica che il prodotto può essere consumato solo dopo cottura a 100°C per almeno 2 minuti dall’apertura delle valve.