Smette di respirare di colpo: questa pratica in caso di febbre è vietata sui bambini | Altro che rimedio naturale: mette a rischio la vita

Rimedi sbagliati (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un rimedio naturale che mette a rischio la salute dei bambini quando hanno la febbre. Evitate di praticarlo.
La febbre è uno dei sintomi più comuni e universali che colpiscono sia adulti che bambini. Si manifesta come una risposta naturale del corpo a un’infezione o a un’infiammazione, rappresentando un meccanismo di difesa volto a contrastare virus e batteri.
In molte culture, soprattutto in ambito familiare, è diffusa l’abitudine di ricorrere a rimedi naturali per alleviare la febbre, considerati meno aggressivi rispetto ai farmaci. Tuttavia, se da un lato alcuni di questi metodi possono essere utili, dall’altro è importante riconoscere quelli che, se mal gestiti, possono mettere a rischio la salute, soprattutto nei più piccoli.
Tra i rimedi naturali più comuni si trovano impacchi di acqua tiepida, infusi di erbe come la camomilla o il tiglio, e il riposo in ambienti ben areati. Questi metodi, se usati con buon senso, possono aiutare a dare sollievo al corpo senza interferire con i processi naturali di guarigione.
Tuttavia, negli anni si sono diffusi anche consigli rischiosi, come l’uso di aceto o alcol per frizioni sul corpo del bambino febbricitante, o l’applicazione di impacchi freddi. Alcune famiglie usano addirittura immersioni in acqua molto fredda o bagni con sostanze naturali, convinti di abbassare rapidamente la temperatura.
Rimedi impropri
Un altro rimedio naturale di cui si parla spesso è l’uso dell’olio di oliva, applicato su piedi o petto per “far uscire la febbre”. Sebbene non esistano prove scientifiche a sostegno di questa pratica, in alcune zone viene ancora tramandata come tradizione popolare.
Il problema principale non è tanto l’olio in sé, quanto il fatto che questi gesti ritardano l’intervento medico nei casi in cui la febbre è segno di un’infezione più seria. Soprattutto nei bambini piccoli, ogni intervento deve essere valutato con cautela: un rimedio naturale, se usato in modo scorretto o senza controllo, può peggiorare la situazione invece di migliorarla.
Un rimedio da evitare
Quando un bambino ha la febbre alta, come nel caso raccontato dalla dottoressa Christabel Akinola, alcuni genitori ricorrono a rimedi casalinghi credendo di fare la cosa giusta. Una mamma, notando il figlio con le guance rosse, il respiro affannoso e una temperatura corporea di 39,5°C, ha deciso di intervenire subito con delle spugnature, utilizzando un asciugamano imbevuto di acqua gelida presa dal frigorifero, convinta che ciò potesse abbassare rapidamente la febbre del piccolo.
Tuttavia, questo gesto, apparentemente innocuo, può risultare molto pericoloso. L’uso di acqua fredda può causare un brusco abbassamento della temperatura superficiale del corpo, provocando vasocostrizione e brividi intensi, che in realtà possono peggiorare la situazione aumentando la febbre interna.