Polpette, nemmeno gli chef stellati conoscono il trucco della mia nonna: con questo ingrediente segreto vengono morbidissime

Polpette (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it
Un trucco della nonna che ti farà preparare delle polpette buonissime e super morbide. Ecco la ricetta completa.
Le polpette sono uno dei piatti più popolari e amati della cucina italiana e non solo. Apparentemente semplici, racchiudono in realtà una lunga tradizione gastronomica e culturale. Nate come piatto di recupero, venivano preparate con ingredienti avanzati come carne lessa, pane raffermo, uova e formaggio.
Questo le rendeva perfette per le famiglie che, con poco, volevano comunque portare a tavola qualcosa di gustoso e nutriente. Con il passare del tempo, le polpette si sono trasformate in un simbolo della cucina casalinga, legata all’affetto e ai ricordi dell’infanzia.
In ogni regione d’Italia esistono varianti diverse, ognuna con caratteristiche particolari. In Sicilia, ad esempio, si preparano le “polpette di melanzane” o quelle di pesce spada, mentre in Campania sono famose le polpette al sugo, perfette da accompagnare con una fetta di pane.
Al Nord, invece, si trovano spesso le polpette di carne cotte al forno o in umido, più leggere e adatte anche a chi segue un’alimentazione equilibrata. Non mancano poi versioni vegetariane e vegane, a base di legumi, patate o verdure, adatte a tutti i gusti e stili di vita.
Perchè prepararle
Le polpette non sono solo buone, ma anche estremamente versatili. Possono essere un secondo piatto, uno stuzzichino, un antipasto o addirittura uno street food. Sono facili da preparare, si possono fare in anticipo e conservare, e soprattutto permettono di dare libero sfogo alla creatività. Ognuno può personalizzarle come preferisce, aggiungendo spezie, erbe aromatiche o ripieni sorprendenti. È proprio questa libertà che rende le polpette così apprezzate in tutto il mondo.
Anche i grandi chef hanno rivalutato questo piatto semplice, inserendolo nei menù dei ristoranti in versioni originali e raffinate. C’è chi le prepara con ingredienti pregiati come tartufo, pesce fresco o formaggi stagionati, chi le abbina a salse esotiche o le serve in maniera elegante.
La ricetta della nonna
Le polpette morbide si ottengono scegliendo ingredienti giusti come carne mista, pane raffermo bagnato nel latte, ma soprattutto una patata lessa e un uovo per legare. Il formaggio grattugiato aggiunge sapore e aiuta a mantenere l’impasto umido e soffice. Dopo aver formato le polpette, è utile farle riposare in frigo per mezz’ora. La cottura deve essere lenta, in padella, al forno o nel sugo, per mantenerle morbide e saporite.
Per la cottura si può scegliere tra padella, forno o sugo, purché la fiamma o la temperatura non siano troppo alte, per evitare che le polpette si secchino. Cuocerle lentamente, soprattutto se immerse nel sugo, consente loro di restare morbide dentro e ben saporite fuori. Con un pò di attenzione, le polpette diventeranno un piatto irresistibile per tutti.