Home / Trending News / Soffri di diabete alto: con il trucco delle lancette abbassi subito i valori | Incredibile ma nessun nutrizionista lo dice

Soffri di diabete alto: con il trucco delle lancette abbassi subito i valori | Incredibile ma nessun nutrizionista lo dice

Diabete

Diabete (Depositphotos foto) - www.biomedicalcue.it

Un trucco che pochi sanno ti permetterà di stabilizzare i livelli del tuo diabete. Non lo dice nessuno questo trucco.

Il diabete è una delle malattie croniche più diffuse al mondo e rappresenta una delle principali sfide sanitarie dei nostri tempi. Si tratta di una patologia complessa, caratterizzata da un’eccessiva quantità di glucosio nel sangue, dovuta a un malfunzionamento della produzione o dell’utilizzo dell’insulina.

Le due forme principali di diabete sono il tipo 1, di origine autoimmune, e il tipo 2, più comune e legato a fattori come sovrappeso, sedentarietà e predisposizione genetica. Nel corso degli ultimi decenni, i casi di diabete sono aumentati in modo esponenziale in tutto il mondo, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha definito una vera e propria emergenza sanitaria.

Questo aumento è dovuto soprattutto allo stile di vita moderno, caratterizzato da alimentazione poco salutare, stress, scarso esercizio fisico e abitudini sedentarie. Nei Paesi sviluppati, ma anche in quelli in via di sviluppo, si assiste a un allarmante aumento dell’obesità, che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per il diabete di tipo 2.

Vivere con il diabete significa adottare una serie di accorgimenti quotidiani: monitoraggio costante della glicemia, alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e, spesso, assunzione di farmaci o insulina. La gestione efficace della malattia può prevenire complicanze gravi, come problemi cardiovascolari, danni alla vista, ai reni o ai nervi.

Come gestire il diabete

Tuttavia, molte persone non sono consapevoli di avere il diabete, il che rende fondamentale l’informazione, la prevenzione e lo screening precoce. Anche l’aspetto psicologico non è da sottovalutare: convivere con una malattia cronica può essere fonte di stress, ansia e senso di frustrazione.

Per questo motivo, oltre al supporto medico, è essenziale fornire sostegno psicologico alle persone con diabete e alle loro famiglie. L’educazione terapeutica, la condivisione di esperienze e il coinvolgimento attivo dei pazienti nel percorso di cura sono strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita.

Misurare la diabete
Misurare la diabete (Depositphotos foto) – www.biomedicalcue.it

Un trucco formidabile

La crononutrizione è una disciplina che studia l’effetto degli orari dei pasti sul nostro organismo. Secondo gli esperti, mangiare in momenti specifici della giornata può migliorare il metabolismo e prevenire disturbi come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Ad esempio, fare colazione entro le 8:00 sfrutta il picco del cortisolo, ormone che aiuta a regolare la glicemia. Il pranzo, invece, dovrebbe essere consumato entro le 14:00, quando il corpo gestisce meglio i carboidrati.

Anche l’orario della cena è fondamentale: cenare dopo le 21:00 è legato a problemi digestivi, sonno disturbato e rischi per il cuore. Per questo si consiglia di cenare prima delle 20:00. Oltre all’orario, è importante scegliere cibi sani e naturali. Un’alimentazione bilanciata, con orari regolari, aiuta a ridurre l’infiammazione, a rafforzare le difese immunitarie.